Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dalle proteste al volontariato, la lezione dello spettacolo

19 Ottobre 2020
Il mondo della cultura e la solidarietà, due strade che si incontrano. (Anna Molinari)

L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute

18 Ottobre 2020
Il report di Asvis sui 17 indicatori sull’Agenda 2030. La Ue va avanti nel percorso, ma restano criticità e disuguaglianze tra gli Stati membri.

L’Algeria e la sindrome della Costituzione

17 Ottobre 2020
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un appello per il cambiamento

16 Ottobre 2020
Anche se oggi produciamo cibo sufficiente per nutrire tutti, i nostri sistemi alimentari restano squilibrati. “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme” è l’appello della FAO. (Lia Curcio)

Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”

16 Ottobre 2020
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere – incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricer...

Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più

15 Ottobre 2020
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...

La schiavitù "volontaria" del cotone

15 Ottobre 2020
Durante la raccolta annuale del cotone in Uzbekistan si verifica ancora uno sfruttamento sistemico dei lavoratori, anche minorenni. (Alessandro Graziadei)

Campi irrorati, uccelli decimati

14 Ottobre 2020
È quello che succede a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi tossici. (Anna Molinari)

Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace

13 Ottobre 2020
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...

Rohingya: è stata pulizia etnica!

13 Ottobre 2020
Due soldati dell’esercito del Myanmar hanno confessato le atrocità commesse dalle rispettive unità di fanteria contro la popolazione civile Rohingya in Myanmar. (Alessandro Graziadei)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa