Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”

16 Ottobre 2020
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere – incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricer...

Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più

15 Ottobre 2020
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...

La schiavitù "volontaria" del cotone

15 Ottobre 2020
Durante la raccolta annuale del cotone in Uzbekistan si verifica ancora uno sfruttamento sistemico dei lavoratori, anche minorenni. (Alessandro Graziadei)

Campi irrorati, uccelli decimati

14 Ottobre 2020
È quello che succede a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi tossici. (Anna Molinari)

Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace

13 Ottobre 2020
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...

Rohingya: è stata pulizia etnica!

13 Ottobre 2020
Due soldati dell’esercito del Myanmar hanno confessato le atrocità commesse dalle rispettive unità di fanteria contro la popolazione civile Rohingya in Myanmar. (Alessandro Graziadei)

Il capitalismo della sorveglianza

12 Ottobre 2020
Ovvero la necessità di trasformare la vita degli esseri umani in pacchetti di algoritmi che non solo prevedono i nostri comportamenti, ma intendono manovrarli. (Marco Grisenti)

Malak e Bisan con il turismo sfidano l'occupazione

11 Ottobre 2020
Un account su Instagram per invogliare i palestinesi a visitare località e siti storici e archeologici della loro terra. 

Badilisha storie di dipendenza e cambiamento

10 Ottobre 2020
Una mostra multimediale, allestita a Trento, ci racconta le conseguenze di una particolare forma di dipendenza che colpisce il Kenya. (Piergiorgio Cattani)

Stop ai decreti sicurezza, arriva il decreto immigrazione

09 Ottobre 2020
Il Cdm ha approvato un decreto immigrazione che neutralizza i decreti Salvini, ma le Ong ne individuano subito le criticità. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa