Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore!

08 Novembre 2020
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore! Gli amici e i colleghi di Fondazione Fontana e la redazione di Unimondo.

Disabilità, “insieme per una maggiore qualità della vita”

08 Novembre 2020
Firmato il nuovo Protocollo della Regione Emilia-Romagna con le federazioni Fish e Fand: interventi mirati, dalla mobilità alla scuola, dal tempo libero al lavoro. 

I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa

06 Novembre 2020
Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, al quale ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria incidono sul portafogli...

Noroc: salute!

06 Novembre 2020
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)

Pena di morte, sostenuta da alcuni filippini

05 Novembre 2020
L'ex presidente filippino Gloria Macapagal-Arroyo ha abolito la pena di morte nel 2006. Il presidente in carica Rodrigo Duterte ha chiesto al Dipartimento legislativo di rimetterla in vigore durant...

La Cina tra Covid e disoccupazione

05 Novembre 2020
In Cina sta montando l’insoddisfazione per la delicata situazione lavorativa: licenziamenti, disoccupazione, bassi compensi, mancato pagamento degli stipendi... (Alessandro Graziadei)

Carbon tax e ETS, possono stare insieme?

04 Novembre 2020
Carbon tax: tanti si dimenticano che l’UE già possiede un meccanismo di controllo e riduzione delle emissioni di gas serra: l’Emission Trading Scheme. (Marco Grisenti)

Le “conquiste” di genere secondo Riyadh

03 Novembre 2020
Le donne guidano, si spostano senza un tutore, vanno allo stadio e giocano a golf. Cosa chiedere di più? (Alessandro Graziadei)

Sempre più braccianti schiavi

03 Novembre 2020
Cresce il numero di lavoratori sfruttati nel settore agro-alimentare. Un fenomeno gestito da un'imprenditoria “padronale” che viola i diritti umani in favore di un arricchimento estremo. Un fenomen...

Aree protette, ma uccelli a rischio

02 Novembre 2020
Lo studio del MUSE evidenzia legami e sfide per la tutela dell’avifauna. (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa