Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dopo l’accordo con il Sudan, Israele pianifica le espulsioni dei richiedenti asilo

24 Novembre 2020
Dopo la normalizzazione dei rapporti, Israele e Sudan discutono anche del rimpatrio di circa 6mila rifugiati sudanesi. Molti fra questi temono il ritorno in un paese sempre instabile e segnato da v...

Europa vs deforestazione

24 Novembre 2020
L’Europa è determinata ad agire utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contribuire a proteggere le foreste del pianeta. Come? (Alessandro Graziadei)

Francisco Sagasti é il nuovo Presidente del Perú: il terzo in una settimana

23 Novembre 2020
L’ingegnere di 76 anni si instaura dopo la mozione a sfavore di Vizcarra per corruzione, e gli scontri di piazza che hanno causato due morti e le dimissioni di Merino. (Marco Grisenti)

Marina, infermiera: «Faccio nascere bambini sotto le bombe»

22 Novembre 2020
Marina Castellano, 58 anni di Torino, è responsabile dell’ospedale materno di Msf a Khost. (Jacopo Storni)

L’eterna chimera della cancellazione del debito

21 Novembre 2020
Con le misure straordinarie attivate durante la pandemia, torna in auge la proposta di “cancellazione” del debito detenuto dalla BCE. (Marco Grisenti)

Donne, lavoro e scienza, a che punto siamo?

20 Novembre 2020
Sono ancora poche le donne che partecipano al mercato del lavoro in ambito scientifico e tecnologico, mentre sono presenti in professioni affidate da sempre a mani femminili. (Lia Curcio)

Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia

20 Novembre 2020
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto da...

L’antropocene energetica!

19 Novembre 2020
Per la prima volta gli scienziati hanno documentato l’impronta ecologica dell’umanità su una scala così completa. (Alessandro Graziadei)

In nome di Daphne contro le querele temerarie: l'appello in diverse lingue d'Europa

19 Novembre 2020
Contro le querele temerarie, che un acronimo inglese definisce SLAPP, a tre anni e un mese dall'uccisione di Daphne Caruana Galizia, i media di tutta Europa pubblicano un appello sottoscritto da 87...

Nel Maghreb c'è sempre del fuoco sotto le ceneri

18 Novembre 2020
L’apparente collaborazione fra le parti in conflitto sul fronte libico e il riaprirsi dello scontro fra Marocco e Repubblica del Sahara occidentale. (Ferruccio Bellicini)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa