Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra

20 Dicembre 2020
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)

La rabbia di Tirana

19 Dicembre 2020
Un attivista di sinistra, Redì Muçi, ci spiega perché i giovani si sono riversati in piazza a protestare dopo che la polizia albanese ha ucciso un 25enne disarmato. (Maddalena D’Aquilio)

Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti

18 Dicembre 2020
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)

Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è

18 Dicembre 2020
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...

L’isola dei granchi

17 Dicembre 2020
A Bamako (Mali) è nato un laboratorio informale avviato da un gruppo di donne del quartiere di Magnambougou. (Lucia Michelini)

Le armi italiane nelle violenze della polizia in Messico

17 Dicembre 2020
Un terzo delle armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate d...

Il clima e la dieta mediterranea

16 Dicembre 2020
Le discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si concentrano sulla riduzione di gas serra, eppure senza ridurre le emissioni del sistema alimentare… (Alessandro Graziadei)...

Rete Pace Disarmo: agire ora (fermando vendite di armi) per Giulio Regeni e Patrick Zaki

15 Dicembre 2020
La Rete Italiana Pace e Disarmo chiede al Governo l’immediato richiamo dell’Ambasciatore italiano dall’Egitto, una forte azione di pressione sulle autorità egiziane e la cancellazione degli ac...

L'Algeria e il presidente assente

15 Dicembre 2020
Il Presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune é improvvisamente riapparso, con una dichiarazione registrata, rivolta al popolo algerino. (Ferruccio Bellicini)

Quattro chiacchiere tra cinguettii e parole

14 Dicembre 2020
Biolinguistica e musicoterapia per un dialogo tra le specie (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa