Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Donare è un rischio che dobbiamo correre

31 Dicembre 2020
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...

Consegnata in sordina la prima Fregata Fremm all’Egitto

29 Dicembre 2020
Lo scorso 23 dicembre con una cerimonia in sordina e non pubblicizzata (come di solito avviene) è stata consegnata da Fincantieri agli ufficiali della Marina Militare dell’Egitto, la freg...

Moldavia: ciliegi in fiore

29 Dicembre 2020
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)

Lavoro e identità, è qui il nostro posto?

28 Dicembre 2020
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)

Il mondo del Terzo Millennio

24 Dicembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...

Difensori dei diritti umani sotto attacco

24 Dicembre 2020
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)

Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna

23 Dicembre 2020
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)

In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti

22 Dicembre 2020
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)

Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi

22 Dicembre 2020
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...

Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale

21 Dicembre 2020
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa