
www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A caccia di pappagalli esotici per le strade di Madrid
Madrid ha la più alta concentrazione di pappagalli esotici rinselvatichiti di tutta la Spagna. Ma il problema non è solo di Madrid. (Alessandro Graziadei)
Ankara, un muro al confine con l’Iran contro migrazione e contrabbando
L’obiettivo principale è bloccare gli ingressi di profughi afghani in fuga dai talebani. La barriera è formata da moduli alti tre metri e larghi due, dal peso di sette tonnellate. Le forze di sicur...
Resistenza contadina: abbracciare la Terra
Quale miglior cura contro la malinconia se non viaggiare nel paese del sorriso? (Matthias Canapini)
Vaccino sì, vaccino no, vaccino gnamme
La scelta di vaccinarsi o meno: cosa ci insegna la storia, e cosa dicono i dati per quanto riguarda maternità, allattamento, e fertilità. (Novella Benedetti)
Di Olimpiadi, battaglie e limiti da superare…
Tempo di bilanci per Tokyo 2020. Molti atleti sono in campo per vincere pregiudizi e tabù e il sogno olimpico diventa la rappresentazione di battaglie sociali. (Maddalena D’Aquilio)
Resq prende il mare
A un anno esatto dall'inizio del progetto la nave umanitaria abbandona il porto spagnolo di Burriana e fa rotta verso chi ha bisogno di soccorso.
Il drammatico avvitamento del Paese dei cedri
A un anno dall'esplosione a Beirut il Libano sprofonda sempre più nella crisi economica e politica aggravata da un clima di sospetto e impunità. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’Afghanistan e le nostre responsabilità
L’emergenza di queste ore richiede un impegno preciso soprattutto da chi la guerra ha condotto per vent’anni. (Emanuele Giordana)
Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...
"Proteggere i bambini dal lavoro minorile ora più che mai"
La pandemia di Covid-19 ha negato il diritto allo studio ad un numero crescente di bambini adesso destinati ad alimentare il mercato del lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)






