Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giappone: l’azzardo olimpico

23 Luglio 2021
Circa 60mila persone tra atleti, arbitri, funzionari, sponsor e giornalisti sono già in Giappone per le Olimpiadi tra norme stringenti, proteste diffuse e stadi vuoti. (Alessandro Graziadei)

Vertice Onu sull’alimentazione: l’allarme della società civile

22 Luglio 2021
Un Flash-Mob a Roma si terrà oggi alla vigilia del pre vertice del 26-28 luglio davanti alla Fao. Da Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo

Obiettivi di sviluppo sostenibile: «Tremendamente fuori strada»

22 Luglio 2021
Dopo la pubblicazione del rapporto SOFI 2021, dal quale è emerso che nel mondo nel 2020 tra 720 e 811 milioni di persone hanno affrontato la fame, il segretario generale dell’Onu ha detto che...

I diritti sessuali e riproduttivi delle donne sono diritti umani

21 Luglio 2021
Per il Parlamento europeo i diritti sessuali e riproduttivi delle donne sono parte integrante del diritto alla salute e quindi dei diritti umani. (Maddalena D’Aquilio) 

La transizione ecologica alimentare. Quale?

20 Luglio 2021
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)

Resq. E la nave va...

19 Luglio 2021
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.

Pallottole italiane in Myanmar: la conferma del Governo

17 Luglio 2021
Dopo l'inchiesta de ilmanifesto e le pressioni di parlamentari e organizzazioni della società civile. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško

16 Luglio 2021
Il suo «fine vita» era stato fissato al 2023: per la vecchia centrale slovena di Krško, attiva già da 40 anni, sembrava giunto il momento di spegnersi. Poi, in questo 2021, tutto è cambiato... ...

One Health Approach

16 Luglio 2021
Il Covid-19 ci ha drammaticamente dimostrato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. (Alessandro Graziadei)

Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»

16 Luglio 2021
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa. 

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa