Codici di condotta

La scheda

I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La transizione ecologica alimentare. Quale?

20 Luglio 2021
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)

Resq. E la nave va...

19 Luglio 2021
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.

Pallottole italiane in Myanmar: la conferma del Governo

17 Luglio 2021
Dopo l'inchiesta de ilmanifesto e le pressioni di parlamentari e organizzazioni della società civile. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško

16 Luglio 2021
Il suo «fine vita» era stato fissato al 2023: per la vecchia centrale slovena di Krško, attiva già da 40 anni, sembrava giunto il momento di spegnersi. Poi, in questo 2021, tutto è cambiato... ...

One Health Approach

16 Luglio 2021
Il Covid-19 ci ha drammaticamente dimostrato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. (Alessandro Graziadei)

Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»

16 Luglio 2021
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa. 

Proteste a Cuba: Biden si schiera ma non leva l’embargo

15 Luglio 2021
La vittoria di Joe Biden aveva fatto sperare in un cambio di rotta nella politica USA con Cuba. Speranze subito andate deluse. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi

15 Luglio 2021
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...

Singapore: Violenze etnico-religiose raddoppiate nell'ultimo anno

13 Luglio 2021
Il dato in una risposta ufficiale del ministro dell'Interno a un'interrogazione parlamentare. Episodi che preoccupano mentre la crisi economica fa crescere le tensioni con le minoranze etniche in u...

Stop ai contratti che trivellano l’Alaska: cambierà qualcosa?

12 Luglio 2021
L’amministrazione Biden sembra essere più sensibile alla tutela delle riserve naturali. (Anna Molinari)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa