Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

18 marzo, la pace al primo posto

20 Marzo 2006
Il Comitato Organizzatore della giornata nazionale contro la guerra a Roma del 18 marzo invita alle iniziative organizzate che chiedono impegni chiari e netti: per il ritiro immediato dall'Iraq, pe...

Coca-Cola viola l'accordo, appello a Veltroni

09 Marzo 2006
Per voce del suo Direttore Generale in Italia Nicola Raffa, la The Coca-Cola Company profila l'integrale violazione dell'accordo firmato in Campidoglio il 7 novembre 2005 con il Sindaco Veltroni. C...

'WNairobiW' e la conversione del debito

06 Marzo 2006
Da due anni la Campagna WNairobiW! opera per la difesa del diritto alla terra e alla casa dei baraccati degli slums di Nairobi. La campagna è un coordinamento di missionari, associazioni italiane e...

Terra futura, Firenze: oltre il petrolio, oltre l'ingiustizia

22 Febbraio 2006
L'emergenza gas scattata negli ultimi tempi, il crescente costo del petrolio, l'improrogabile necessità di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e molte altre gravi problematiche ci impongon...

Africa, agricoltura famigliare e non promesse

17 Febbraio 2006
"L'Africa non deve dipendere da nessun altro continente per la sua alimentazione. Potrebbe bastare a se stessa se la sua agricoltura familiare non fosse ostacolata da fattori come le nefaste r...

Bolkestein, i movimenti dicono no

08 Febbraio 2006
Inizia martedì 14 febbraio, per concludersi con il voto giovedì 16, la discussione in prima lettura della direttiva Bolkestein al Parlamento Europeo. Quelle giornate saranno un'ulteriore cartina d...

Fermare lo stralcio Giovanardi

28 Gennaio 2006
Mentre il Governo nelle prossime settimane minaccia di approvare la legge proibizionista e punitiva sulle droghe, un largo numero di rappresentanti di organizzazioni invita alla mobilitazione la so...

Coca-Cola: lettera per escluderla dalle Olimpiadi

22 Gennaio 2006
Le Olimpiadi sono vicine e da Mario Pescante del Coni arrivano commenti gravi in seguito ai blocchi subiti dalla Torcia olimpica nel suo percorso in Italia, ben 32. Non si fa attendere la risposta...

Spectrum, rischio per i lavoratori

11 Gennaio 2006
Dopo otto mesi, la quasi totalità delle imprese committenti tenta di sottrarsi al fondo di garanzia per i risarcimenti dovuti. I lavoratori superstiti e le famiglie dei lavoratori deceduti l'11 apr...

Guarda l'Africa dalla parte giusta

26 Dicembre 2005
Questo è un invito a vedere l'Africa dalla parte giusta. Dalla parte degli africani e delle africane che difendono la vita, i diritti, la dignità del loro continente. Dalla parte di coloro che resi...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza