www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Tessile, intimidazioni alla A-One
Ancora nella Export Processing Zone di Dhaka, in Bangladesh, dove sono insediate molte aziende tessili che riforniscono molte imprese multinazionali europee e italiane, esplode un caso di violazion...
Coca-Cola, proteste con la fiaccola
La Rete boicottaggio Coca-Cola (Reboc) ha indetto dall'8 Dicembre al 10 febbraio una mobilitazione nazionale contro Coca-Cola, sponsor della fiaccola olimpica e accusata allo stesso tempo di gravi...
Ogm: Monsanto minaccia, via dal Messico
Ernesto Fajardo, direttore generale della Monsanto per l'area settentrionale dell'America latina, in una recente intervista rilasciata a Poder - rivista di economia dello Zoom Media Group con sede...
Hong Kong +2
Dopo il Kick off del 13 dicembre, la Conferenza di Hong Kong si sta avviando verso le sue giornate più "calde". Nella mattinata del secondo giorno ci sono stati i discorsi ufficiali dei m...
Pinocchio 'not for sale' per la Wto
Allo slogan "Uno sviluppo che non ci piace: cambiamo la rotta della Wto", le organizzazioni che promuovono l'Osservatorio italiano sul commercio italiano rilanciano in Italia la mobilitaz...
Australia, Bayer punita per il Levitra
In Australia è stato ordinato alla Bayer di sospendere la sua controversa campagna di marketing per il Levitra, un farmaco simile al Viagra. La Compagnia arrangiava visite di pazienti con disfunzio...
Clima: sfruttamento dell'Artico, indigeni in pericolo
In occasione della conferenza sul cambio climatica a Montreal, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) mette in guardia dai pericoli derivanti dal cambio climatico che minacciano direttamente...
Bolkestein: siamo realisti, chiediamo il ritiro
La Commissione Mercato Interno del Parlamento Europeo ha dunque votato : con 25 voti a favore, 10 contrari e 5 astenuti ha ribadito il proprio sì alla direttiva Bolkestein, peggiorandone -se possib...
Buy Nothing Day
Venerdì 25 novembre è la Giornata mondiale del non acquisto. Una giornata dedicata a tutto tranne che alle compere, per rendere concreto il dissenso verso il consumismo e smascherare le bugie di ch...
Napoli, l'acqua rimanga bene pubblico
Nessuna trattiva sulla privatizzazione dell'acqua. Questo messaggio arriva chiaro anche dai Comitati civici dell'ATO3 (Ambito Territoriale Ottimale) vesuvianosarnese, che si aggiungono ai Comitati...