www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Bloccato l'iter della 'censura di guerra'
Lunedì scorso, 7 marzo 2005, è iniziata alla Camera la discussione sul disegno di legge per la delega al Governo per la riforma dei codici militari di pace e di guerra. Vi sono stati diversi interv...
Il Sudan non è solo il Darfur
Il Sudan non è solo il Darfur. Passato il festival di Sanremo, c'è il rischio che l'opinione pubblica si ricordi solo dell'emergenza umanitaria nel Darfur e si dimentichi della pace che quest'anno...
Appello del Forum contro la guerra
'Ci siamo trovati a Firenze dal 25 al 27 febbraio '05 - con Giuliana nel cuore. Ci siamo incontrati per riflettere, approfondire, analizzare i temi, le ragioni, i contenuti di un movimento contro l...
Continua la pressione Stop Bolkestein!
Le recenti dichiarazioni del presidente della commissione europea Barroso rispetto a una possibile revisione della direttiva Bolkestein, non hanno fermato la pressione della Campagna Stop Bolkestei...
Il G7 non decide sul debito
La riunione del G7 finanziario tenutosi a Londra negli scorsi giorni doveva predisporre il lavoro in vista del G8 di luglio. Il cancelliere del Governo Gordon Brown ha ripresentato l'iniziativa di...
La Campagna Osm risponde a Giovanardi
La Campagna Obiezione alle spese militari e per la Difesa Popolare Nonviolenta risponde al Ministro Giovanardi, con delega al servizio civile, intervenuto merito alle affermazioni del Direttore di...
La moratoria e' solo un 'rinviare l'inferno'
In vista delle importanti scadenze, il Club di Parigi, il g8 e delle grandi mobilitazioni internazionali del movimento tra cui il prossimo Forum Sociale Mondiale che si terra' a Porto Alegre ripart...
Olimpiadi 2006: Finmeccanica e le olimpiadi armate
"Come le Olimpiadi di Sidney si sono distinte dal punto di vista delle politiche ambientali, aprendo una strada che non ammette ripensamenti, così le olimpiadi di Torino 2006 si sarebbero dovu...
Ecco come ti sistemo l'impegno sociale!
La bocciatura dell'emenda- mento alla legge finanziaria sull'amplia- mento della deducibilità delle donazioni alle organizzazioni del Terzo settore è solo un ulteriore segnale di questo governo ver...
Italia: no ai McDonald's nel municipio a Roma
"No a McDonald's nel I Municipio". Con un dossier preciso e dettagliato sui danni contro la salute, i lavoratori, i poveri, l'ambiente, gli animali, la Campagna sponsor etici ha indirizza...