www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Afghanistan: appello per Clementina Cantoni
Le organizzazioni che da anni lavorano a fianco di alcune associazioni di donne afghane democratiche e laiche (RAWA, HAWCA, OPAWC) si appellano per la liberazione di Clementina Cantoni la cooperant...
Abiti puliti e il crollo della Spectrum Ltd
L'11 Aprile crollava a Dhaka in Bangladesh un maglificio fornitore di molte imprese europee: i retroscena del disastro e le azioni in corso per sostenere la famiglie dei lavoratori rimasti uccisi e...
Nasce la coalizione italiana contro la povertà
"Ancora oggi la povertà uccide 50.000 persone al mondo mentre un miliardo di donne, uomini e bambini continua a soffrire la fame e la mancanza delle più elementari cure sanitarie. Nel frattemp...
Mdg, Cini a Civitas con un seminario
Il CINI, Coordinamento Italiano Network Internazionali organizza un Workshop sul tema "MDGs, realizzare le promesse: come può la società civile contribuire al rispetto degli impegni assunti da...
Cooperazione day e Forum alternativo
Si terrà a Roma il 6 dicembre prossimo il "Forum alternativo sulla Cooperazione allo sviluppo" promosso dalla Campagna Sbilanciamoci! e dalle organizzazioni della società civile in rispos...
Nike: dopo le confessioni, occorrono norme internazionali
La campagna Meno Beneficenza Più Diritti esprime soddisfazione per l'iniziativa di Nike, che finalmente ha avuto il coraggio di pubblicare un primo bilancio sociale dimostrando la volontà di agire...
Italia: il Governo all'assalto di "Banche armate"
"Si profila da parte del Governo un vero e proprio attacco alla Campagna di pressione alle "banche armate"" - cosi Giorgio Beretta, uno degli esponenti della Campagna, commenta...
Colombia, i paramilitari minacciano i sindacalisti
Nonostante i rappresentanti della Coca Cola continuino a sostenere la loro totale estraneità agli episodi di violenza nei confronti del sindacato colombiano, i fatti parlano invece di nuove e reite...
Sit-in con medaglia alla memoria al Parlamento
Il 6 aprile torna alla Camera la Delega al Governo per la revisione dei Codici Penali Militari. L'approvazione della proposta di legge delega provocherebbe in Italia, stravolgendo i fondamentali pr...
Come si vive in Italia?
La della Campagna Sbilanciamoci! ha presentato il III° rapporto sulla QUAlità Regionale dello Sviluppo (QUARS), l'indice che sintetizza e misura quattro dimensioni fondamentali: qualità sociale, di...