Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Terra Futura: pratiche sostenibili e confronto sulle banche

16 Maggio 2007
Dal 18 al 20 maggio 2007 torna Terra Futura: la Fortezza da Basso, a Firenze, ospiterà la IV edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economic...

Diritti umani: per una commissione nazionale

27 Febbraio 2007
Perché l'Italia ha bisogno urgente di una Commissione nazionale indipendente ed efficace di promozione e protezione dei diritti umani? Non solo perché scontiamo un ritardo di 14 anni rispetto alla...

Vicenza: trappola ed opportunità

19 Febbraio 2007
Il 17 febbraio non solo il movimento pacifista ma molte persone, comunità, genti di destra e di sinistra, anti TAV e casalinghe si sono date appuntamento nella palladiana città d'oro per esprimere...

17 febbraio: Ammazzatecitutti in piazza a denunciare l'impunità

17 Febbraio 2007
Ad un anno dalle grandi manifestazioni di Locri scaturite dalla protesta per l'omicidio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesco Fortugno, i "ragazzi della Locride" del movim...

Tavola della Pace: se Vicenza chiama

14 Febbraio 2007
Alla vigilia della manifestazione di Vicenza del 17 febbraio la Tavola della pace diffonde una nota che sollecita un dibattito aperto senza pregiudizi e ideologismi. "Si dice - afferma la nota...

Vicenza: il 17 in piazza per dire no alla base Usa

07 Febbraio 2007
La Rete del Nuovo Municipio aderisce all'appello e alla manifestazione nazionale del 17 febbraio a Vicenza contro l'ampliamento e lo sviluppo aeroportuale della base militare USAF Dal Molin, e prop...

Acquedotto pugliese: le dimissioni di Petrella

14 Dicembre 2006
La "tirannia dei rapporti di potere" tra i partiti della maggioranza alla Regione Puglia, le "grandi difficoltà obiettive incontrate in ragione dello spappolamento operativo" i...

Sab. 25-11, Giornata del non-acquisto

21 Novembre 2006
La campagna "La mia spesa per la Pace", coerentemente con il suo intento di contribuire a costruire la Pace con scelte di consumo critico nella spesa quotidiana, invita a non fare acquist...

Libera: la lotta alle mafie diventi priorità nazionale

21 Novembre 2006
"Il Parlamento e il Governo italiano assumano concretamente la lotta alle mafie come un'autentica priorità nazionale" e istituiscano il 21 marzo, primo giorno di primavera, la "Giorn...

Banche: il 60% ha una posizione sulle armi, ma manca trasparenza

07 Novembre 2006
"Positivo che il 70% delle banche rediga un bilancio sociale, ma in tema di appoggio e finanziamento all'industria militare siamo ancora molto lontani dalla trasparenza richiesta": così G...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza