Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

CRIS: in Francia il pre-com verso Ginevra

17 Luglio 2003
Dal 15 al 18 luglio a Parigi si terrà una conferenza preparatoria per il "Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione" (World Summit on the Information Society - WSIS), in cui verran...

Coca Cola campagna di boicottaggio 2003-2004

08 Luglio 2003
Inizia ufficialmente il 22 luglio la campagna di boicottaggio della Coca Cola 2003 2004 promossa dal Sindacato Colombiano Sinaltrainal (Sind. Lavoratori Industrie Alimentari che organizza i lavora...

Debito: ai Governi del G8

21 Maggio 2003
La Campagna "Sbebitarsi - cancelliamo il debito" ha inviato al Ministro degli Esteri e del Tesoro una lettera che riassume la posizione della campagna internazionale e avanza le richiest...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza