www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Nucleare: no di 20 paesi all'accordo Usa-India, meeting a Vienna
Una "piccola buona notizia": così il New York Times ha commentato il rifiuto da parte di una ventina di governi di appoggiare la decisione dell'amministrazione Bush di esonerare l'India d...
Olimpiadi: nessuna medaglia a Cina e Cio per i diritti umani
Al termine dei Giochi olimpici di Pechino sono fortemente negativi i giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti umani sia nei confronti delle autorità cinesi che del Comitato internaziona...
Tavola della Pace: Olimpiadi, esponiano la bandiera dei diritti
"Dopo roboanti dichiarazioni sui diritti umani in Cina e nel Tibet alla vigilia delle Olimpiadi, i governi tacciono con grande ipocrisia e cinismo" - denuncia Flavio Lotti, coordinatore d...
Il de profundis della Wto
La sospensione dei negoziati del "Round dello sviluppo" della Wto, a quasi cinque anni dal loro avvio a Doha nel novembre 2001, viene salutata positivamente dal Tradewatch, l'osservatorio...
Ong: non dimenticare i cooperanti rapiti in Somalia
Non dimenticare i cooperanti sequestrati negli ultimi mesi in Somalia. E' l'appello dell'Associazione Ong italiane che, nonostante i ripetuti inviti al silenzio dei media per permettere alle istitu...
Summit G8: le denunce e le proposte della società civile
In vista del Summit dei G8 che comincia oggi sul lago Toya in Hokkaido (Giappone), è iniziato nei giorni scorsi a Sapporo il 'controvertice' della società civile. Numerosi i temi al centro dell'att...
Italia: Robin Hood dimezza i fondi per i poveri del mondo
Mentre il ministro degli Esteri, Franco Frattini, auspica che si faccia "una buona legge di riforma della cooperazione", le ong ActionAid e Cocis denunciano i tagli delle risorse che risc...
Ong: meno sprechi e più qualità negli aiuti allo sviluppo
Rendere efficace l'aiuto pubblico allo sviluppo riconoscendo ai Paesi partner la titolarità dei propri programmi, evitando i costi degli 'aiuti legati' che frenano lo sviluppo locale e coordinando...
Cooperazione: le richieste delle Ong a Frattini, Italia zavorra d'Europa
Gli 'Stati generali della Solidarietà e Cooperazione internazionale' con una lettera al Ministro degli Esteri, Franco Frattini, chiedono che venga assegnata la delega anche per la cooperazione, che...
Minori: uno su quattro a rischio povertà, permane sfruttamento
Quasi un minore su quattro è esposto a rischio di povertà e sono circa 900mila i giovani che abbandonano prematuramente gli studi. Permangono, sebbene continuino a rimanere sommersi, fenomeni di sf...