www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Sindaci all'Onu per il disarmo nucleare
I sindaci e le amministrazioni di tutte le città del mondo, in testa quelle giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, sono mobilitati da anni per ottenere una reale e definitiva messa al bando globale de...
L'Italia salvi la Conferenza sul nucleare
Le realtà italiane che seguono la VII Conferenza di Riesame del Trattato di Non-Proliferazione Nucleare alle Nazioni Unite chiedono alla delegazione italiana, guidata dall'Ambasciatore Trezza, di f...
L'Osm come risposta alla 'domanda di pace'
La consa- pevolezza della natura "sistemica" del problema della guerra e della pace sta diventando patrimonio comune di un numero sempre più largo di persone e associazioni della società...
Eserciti di pace? Lettera al direttore di Avvenire
E' proprio vero, non è più come una volta. Quando non c'era la posta elettronica, e anche i giornali si facevano con più calma. Oggi c'è l'e-mail, si clicca e via, l'articolo è spedito. Solo che è...
Realacci, non cancellare la difesa alternativa!
Un primo gruppo di professori e esponenti della società civile promuove un appello per fermare il progetto di legge sul servizio civile dell'on. Realacci che avrebbe come conseguenza l'abbandono de...
Debito, la partita è in Kenya
Continua la campagna W Nairobi W! che dopo aver ottenuto la sospensione dello sgombero di 300.000 persone delle baraccopoli kenyane ha poi rilanciato per incidere sui nodi strutturali che riducono...
I 7 punti irrinunciabili di Sbilanciamoci!
Le organizzazioni della Campagna Sbilanciamoci! propongono per il DPEF 2006-2009 un'inversione di rotta verso un modello di sviluppo in grado di coniugare modernità e qualità sociale. Per Giulio Ma...
Italia: 'No excuse 2015' da Firenze a Cattolica con musica
La Campagna italiana per gli Obiettivi del Millennio dell'Onu "No excuse 2015" va forte al ritmo di... rock. Dopo aver partecipato al concerto della star Lenny Kravitz, che a Firenze per...
24 giugno, Roma: conferenza stampa Sdebitarsi
La campagna italiana per la cancellazione del debito- Sdebitarsi in collaborazione con la Comunita' Nigeriana in Italia e il Gruppo Interparlamentare sul Debito, organizza una conferenza stampa per...
"No excuse 2015" à la plage
Gli otto obiettivi di sviluppo del millennio arrivano a Cattolica per un'occasione speciale: Caterpillar à la plage, il raduno estivo della seguitissima trasmissione di Radio 2 "Caterpillar&qu...