Ong: sotto controllo in Italia e in Usa

Stampa

Mentre in Italia le Ong denunciano lo stato di ''assoluta paralisi'' della cooperazione e l'utilizzo dei fondi per la missione in Iraq lanciando un appello anche al Presidente Ciampi, organismi vicini all'amministrazione Bush intendono controllare le politiche delle Ong internazionali che finiscono col "ledere gli interessi Usa e i principi del libero mercato".

American Enterprise Institute and the Federalist Society for Law and Public Policy Studies, centri di ricerca vicini alla Casa Bianca, hanno lanciato lo scorso 11 giugno il sito Ngo Watch per esercitare un controllo sul reperimento dei fondi, le operazioni e i programmi delle Ong, particolarmente di quelle che svolgono attività di monitoraggio della politica internazionale Usa ed esercitano pressioni sulle multinazionali statunitensi.

Sono nel mirino di Ngo Watch quelle Ong che hanno programmi considerati progressisti o liberali che favoriscono la "global governance" e altre iniziative promosse dalle diverse Agenzie Onu. Tra queste, ad esempio, il sostegno al protocollo di Kyoto, alla Corte penale internazionale, alla campagna per la messa al bando delle mine antipersona e altre iniziative internazionali mai sostenute dagli Stati Uniti.

Secondo i due istituti di ricerca Organizzazioni come Amnesty International, Oxfam, CARE, Amici della Terra hanno svolto un importante lavoro per la promozione dei diritti umani, dello sviluppo e dell'ambiente, ma le loro politiche particolarmente a livello internazionale finiscono col "ledere gli interessi Usa e i principi del libero mercato".

Dalle pagine del quotidiano britannico The Guardian, Naomi Klein rileggendo questa iniziativa denuncia come il prossimo "target" della guerra preventina di Bush "non sono nè la Siria né la Corea del Nord... ma le Ong". Secodo la Klein la guera alle Ong si sta combattendo su due fronti: il primo prevede di comperare il silenzio e la complicità delle organizzazioni umanitarie e religiose offrendo lucrosi contratti per le opere di ricostruzione; il secondo mira a criminalizzare le Ong che vogliono mantenere la loro neutralità presentandole come un pericolo per la democrazia.

Fonti: Ips, Ngo Watch, The Guardian, Vita.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza