
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il monaco che amava il jazz
Testimoni e maestri, migranti e poeti di Francesco Comina Prefazione di Ettore Masina Il Margine, 2006, pp. 224 - 13,00 Thomas Merton, monaco contemplativo e maestro di vita interiore, amava il...
Perugia: concluso il Meeting degli Enti Locali per la pace
Si è concluso ieri a Perugia, senza la tradizionale Marcia della Pace, il Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani sul tema "La pace costruita dalle città dei dir...
14.10 - Giornata per il Disarmo Atomico
Disarmo Atomico, Alternative di Difesa e Risorse per la Pace e la Nonviolenza. A Bologna - Sala Farnese c/o Palazzo D'Accursio - si tiene sabato 14 ottobre la giornata di studio e di confronto dura...
Singapore: riammessi gli attivisti al forum Fmi-Bm, divide la 'questione quote'
L'azione di protesta da parte delle Ong internazionali dei seminari programmati con Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) agli incontri annuali delle due istituzioni, ha portat...
Servizio civile: nuovo bando per altri 8000 giovani
Altri 7.916 giovani potranno essere impiegati in progetti di servizio civile in Italia e all'estero. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando straordinario che, grazie a...
Rai: oltre le nomine, più informazioni sul Sud del mondo
Si è svolto oggi a Roma, presso la sede Rai di Viale Mazzini, l'incontro fra il Direttore Generale Claudio Cappon e i rappresentanti della Tavola della pace e degli altri promotori della Campagna &...
Colombia: dal governo 'semaforo verde' per attacchi contro attivisti dei diritti umani
In un nuovo rapporto presentato oggi a Madrid, Amnesty International ha criticato il governo colombiano per aver dato 'semaforo verde' agli attacchi contro i difensori dei diritti umani e ha chiest...
Unicef: riapertura del Tavolo contro sfruttamento minorile
"L'Unicef Italia accoglie positivamente la riapertura del 'Tavolo di coordinamento Governo-Parti Sociali per il contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro minorile' promosso dai Minis...
Sul fare e sul disfare concretamente
Dopo i dubbi seminati sui luoghi comuni della "vittoria" o "sconfitta" israeliana tento ora di fare ragionare il mio prossimo sul concetto pratico, costruttivo, di concretezza....
Uganda: tregua fra Governo e Lra, mediazione di Sant'Egidio
Dopo quasi 20 anni dall'inizio del terribile conflitto in Nord Uganda - con oltre 100mila vittime quasi tutte civili che ha costretto oltre 1,5 milioni di persone nei campi profughi - sabato scorso...






