
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete Lilliput: la Rai s'illumina di meno ma strizza l'occhio all'Eni
La Rete Lilliput guarda con entusiasmo all'edizione 2007 di "M'illumino di Meno" ma pur nella "piena condivisione del fine e collaborazione alle azioni" Rete Lilliput esprime &q...
Bulgaria: candidati alle elezioni Ue al vaglio delle Ong
Con l'ingresso della Bulgaria nell'Ue sono state indette le prime vere elezioni europee nel paese che si terranno ad aprile secondo il sistema proporzionale. In occasione del voto, 13 Ong bulgare h...
Colombia: ancora uccisioni dei difensori dei diritti umani
L'osservatorio indipendente sulla regione andina Selvas.org denuncia l'assassinio, avvenuto il 5 febbraio a Monter㭀a in Colombia, di Yolanda Izquierdo, leader di un movimento che lavorava per il re...
WSF: informazione e Africa: tra provincialismo e nuove sfide
Il tema dell'informazione sull'Africa e dall'Africa ha attraversato tutte le giornate del Forum sociale mondiale (WSF), iniziato il 20 gennaio e che oggi è alla sua giornata conclusiva con la marat...
Usa: migliaia in piazza per chiedere ritiro dall'Iraq
Decine di migliaia di manifestanti hanno sfilato sabato scorso per le vie di Washington per chiedere il ritiro delle truppe Usa dall'Iraq. Tre giorni dopo la bocciatura, da parte della commissione...
OneWorld: da 12 anni network per un'informazione sostenibile
Dodicesimo compleanno di OneWorld (www.oneworld.net) una delle più autorevoli reti mondiali di società civile, di cui Unimondo è il portale italiano. Sorto da una piccola organizzazione britannica...
WSF: un network mondiale di donne per fermare la guerra
Un network di donne Premio Nobel per affrontare insieme le sfide della costruzione della pace, della tutela dell'ambiente, dei diritti umani. Lo ha lanciato al Forum sociale mondiale (WSF) di Nairo...
WSF: al via con marcia per la pace, notizie e web-tv
Una marcia per la pace dalla più grande baraccopoli dell'Africa aprirà oggi, sabato 20 gennaio 2007, il 7° Forum Sociale Mondiale. La marcia partirà alle ore 11.00 da Kibera per concludersi nel par...
Italia: oggi cancella 44 milioni di euro di debito del Kenya
Oggi 23 gennaio a Nairobi la viceministra per gli esteri Patrizia Sentinelli approverà il regolamento di attuazione dell'accordo per la cancellazione del debito del Kenya da parte dell'Italia. L'in...
WSF: Sentinelli 'la cooperazione deve cambiare', il 'modello comunitario' del Saint Martin
"La cooperazione internazionale deve cambiare: le decisioni devono essere prese dai governi, ma insieme ai movimenti sociali e alla società civile" - ha detto la viceministro agli Esteri...






