Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vicenza: 'No dal Molin' chiede al sindaco rispetto delle promesse

29 Aprile 2008
A Vicenza è stato eletto sindaco Achille Variati, candidato del Partito democratico, con 523 preferenze in più della candidata del PdL. Determinante è stato il sostegno della lista del movimento &q...

Ginevra: conferenza dei Sindaci contro l'incubo nucleare

29 Aprile 2008
La rete dei Sindaci contro le armi nucleari "Mayors for Peace" guidata dal sindaco di Hiroshima è riunita da oggi al 30 aprile a Ginevra per la 'Conferenza di Riesame del Trattato di Non...

Focsiv: bene l'Europarlamento su esenzioni per il volontariato

23 Aprile 2008
"Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti e sostenibili senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione" - ha sostenuto oggi...

Paraguay: l'ex vescovo Lugo è il nuovo presidente

22 Aprile 2008
"Un piano nazionale per il rispetto dei diritti umani che ponga fine alle violenze e agli abusi che hanno caratterizzato l'ultimo mezzo secolo di governo del Paraguay". Lo chiede Amnesty...

Civitas 2008: un mosaico da costruire

17 Aprile 2008
Civitas nel 2008 inaugura il suo passaggio da Evento a Progetto Culturale permanente, attraverso la diffusione sul territorio di attività culturali e di proposte che varcheranno le porte dello spaz...

Regno Unito: l'Alta Corte fa riaprire il caso sulle armi a Riad

15 Aprile 2008
Importante vittoria legale delle campagne britanniche per il controllo del commercio di armi. L'Alta Corte di Londra ha infatti accolto l'istanza promossa dalla "Campaign Against Arms Trade' (...

Mondo: 'Global day' per non dimenticare il Darfur

13 Aprile 2008
Oggi, sabato 12 aprile, si svolgerà a Roma la manifestazione "Global Day for Darfur" a favore delle popolazioni martoriate della regione del Sudan. La giornata, promossa da 'Italians for...

Tavola della Pace: la Rai dia spazio ai diritti umani

12 Aprile 2008
La Tavola della Pace ha partecipato ieri al sit-in promosso dai radicali a Roma per chiedere alla Rai l'istituzione di una struttura dedicata a produrre format e informazione sulle violazioni dei d...

Africa: le violenze rendono impossibili gli interventi umanitari

28 Marzo 2008
Si susseguono gli appelli delle organizzazioni umanitarie internazionali affinchè sia reso possibile il loro intervento in diverse situazioni di crisi nel continente africano. Una quarantina di Ong...

Rete Disarmo: lettera ai candidati premier e convegno a Roma

25 Marzo 2008
Sostegno al Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, messa al bando delle "cluster bombs", miglioramento della legislazione sull'export di armi leggere, un programma serio per i...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza