
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Padova: da 'Diritti+Umani' alla mappa 'Padova+Sostenibile'
Si è chiusa ieri con successo la seconda edizione di "Diritti+Umani", un mese di incontri, spettacoli e iniziative culturali che hanno animato la città di Padova intorno ai temi della pac...
Somalia: scomparsa Mana Sultan, dolore anche in Trentino
La notizia è rimbalzata stamani in Trentino dalla Somalia: la notte scorsa, attorno alle 3, è morta improvvisamente, a causa di un ictus, Mana Sultan Abdurahman Alì Isse, che nella cittadina di Mer...
Roma: settimana della pace verso l'Anno del disarmo
E' iniziata lunedi 10 e prosegue fino al 14 dicembre la terza edizione della "Settimana per la Pace e i Diritti umani" promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con il Forum Prov...
Diritti umani: nuove sfide verso il 60mo della Dichiarazione
In occasione della 'Giornata internazionale dei diritti umani', che ricorda la storica firma a Parigi il 10 dicembre 1948 della 'Dichiarazione universale dei diritti umani', diverse associazioni so...
Padova: a 'Diritti+Umani' si parla di Aids e nuove schiavitù
All'indomani della Giornata Mondiale contro l'AIDS, celebrata il 1° dicembre scorso, anche "Diritti+Umani", la rassegna in programma a Padova fino al 14 dicembre in collaborazione con AID...
Porto d'armi: norme più rigide in Ue e in Italia
Importanti novità per quanto riguarda il porto d'armi in Europa e in Italia. Ieri il Parlamento Europeo ha approvato con una maggioranza schiacciante una direttiva che introduce condizioni più rigo...
Bangladesh: appelli delle Ong per le vittime del ciclone Sidr
In Bangladesh sono più di 3 mila i morti accertati a causa del ciclone Sidr, ma il bilancio si attesterà tra i 5mila e i 10mila, riporta la Mezzaluna Rossa. Il timore è che le migliaia di corpi in...
Milano: rinviato il convegno 'Fermiamo il pericolo nucleare'
Una nota di Massimiliano Reggi (Ufficio Pace - Provincia di Milano) informa che che "per cause di forza maggiore il convegno 'Fermiamo il pericolo nucleare' in programma per sabato 9 Giugno a...
Onu: sì alla moratoria mondiale della pena di morte
L'Italia e l'Unione Europea hanno vinto la prima tappa nella corsa per la moratoria delle esecuzioni capitali. La III Commissione dell'Onu ha approvato ieri la risoluzione sulla moratoria: 99 voti...
Locride: saluto a mons. Bregantini, appello del consorzio Goel
La settimana scorsa profonda emozione e scalpore ha provocato la notizia del trasferimento di mons. Giancarlo Bregantini, vescovo di Locri-Gerace, alla diocesi di Campobasso. Mons. Bregantini in qu...






