
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cipsi: 'occorre ricostruire una cultura della solidarietà'
"È necessario ricostruire una cultura della solidarietà: dobbiamo vivere tutti insieme, difendere e tutelare i diritti di tutti". E' la nota saliente che emerge dall'Assemblea nazionale d...
Città, Criminalità, Paure
Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana a cura di Giandomenico Amendola Liguori Editore, 2008, pp. 264, 17,50 L'ansia, la paura e il senso di smarrimento - e t...
Olimpiadi: Amnesty incontra il Coni, pressioni sulla Cina
Amnesty International esprime soddisfazione per l'esito dell'incontro con i vertici del Coni e continuerà a sottoporre al Coni informazioni relative alla situazione dei diritti umani in Cina nei me...
Birmania: pressioni internazionali per l'accesso alle zone colpite
A due settimane dal ciclone Nargis che ha devastato la Birmania (Myanmar), Medici Senza Frontiere (MSF) chiede al governo di "garantire un accesso libero e incondizionato agli operatori umanit...
Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa
"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti": è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della s...
Trento: 'Se questo è un uomo', un anno sui Diritti Umani
"Se questo è un uomo" è un progetto culturale e artistico che ci accompagnerà alla celebrazione della Magna Carta dei Diritti Umani. Un percorso fatto di grandi e piccoli eventi, dove sar...
Acli: intervista a Andrea Olivero, riconfermato presidente
Dopo la riconferma di Andrea Olivero a presidente delle Acli avvenuta al 23mo Congresso Nazionale, il nostro portale lo ha intervistato su alcuni temi di attualità. "Il Paese deve dare rispost...
APM: accordo UE-Serbia dimentica i criminali di guerra serbi
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) lamenta la velocità con cui i Ministri degli Esteri dell'UE hanno raggiunto l'intesa per la firma dell'Accordo di pre-adesione della Serbia. Secondo l'A...
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 , 12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...
Ong: lettere a Berlusconi su cooperazione e servizio civile
In prossimità della nomina del nuovo Governo varie associazioni hanno scritto al futuro presidente, Silvio Berlusconi, su diversi argomenti. L'Associazione delle Ong Italiane chiede la nomina di un...






