
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cluster bombs: c'è l'accordo sul Trattato per la messa al bando
I delegati di 109 paesi riuniti a Dublino hanno raggiunto un accordo sul testo del Trattato per la messa al bando delle bombe a grappolo ("cluster bomb"). Secondo le prime anticipazioni,...
Cluster bombs: proteste delle Ong per le pressioni degli Usa
Gli Stati Uniti stanno diffondendo "interventi fuorvianti nell'ovvio tentativo di intimidire i partecipanti ed indebolire il Trattato per mettere al bando le cluster bombs" in discussione...
Taranto: archiviata la denuncia dell'Ilva, vittoria di Peacelink
Il 28 febbraio scorso, il comitato Taranto Sociale ha dato la notizia dell'archiviazione della denuncia di Emilio Riva, proprietario dell'ILVA di Taranto, da parte della magistratura. Il sostituto...
Terra Futura: 94mila visitatori alla mostra-convegno di Firenze
Un laboratorio di progettualità ed elaborazione culturale ma anche politica, un luogo di scambio e confronto, un concentrato di idee, progetti ed esempi concreti per vivere nel rispetto dell'ambien...
Amnesty e Rete Disarmo: l'Italia esporta armi in Afghanistan
Più di tre milioni di euro di armi italiane esportate non si sa a chi in Afghanistan. Lo denuncia una nota congiunta della sezione italiana di Amnesty International e di Rete Disarmo inviata al pre...
Fairtrade: cresce il commercio equo nel mondo e anche in Italia
"Il commercio equo Fairtrade ha registrato nel 2007 a livello mondiale una crescita del 47% con vendite di 2,3 miliardi di euro e con oltre un milione e mezzo i produttori e i lavoratori in 58...
Desaparecidos: ergastolo a Roma per 5 ex ufficiali argentini
La Corte d'Assise di Roma ha condannato all'ergastolo cinque ex ufficiali della Marina argentina accusati di omicidio volontario plurimo premeditato in relazione alla morte di tre cittadini di orig...
Terra futura: dalla denuncia alla proposta in cerca di alleanze
"L'interdipendenza delle grandi questioni ambientali, sociali ed economiche e delle possibili vie alternative a un sistema che ha dimostrato di non funzionare, chiede alleanze trasversali e du...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...
Unimondo: lettera ai lettori
Carissimi lettori, alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di...






