Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: Mondiali antirazzisti, negati i visti a tre squadre africane

10 Luglio 2008
Iniziano oggi a Casalecchio di Reno (9-13 luglio) i 'Mondiali antirazzisti' organizzati dalla UISP, Progetto Ultrà e da Istoreco. Giunti alla dodicesima edizione si confermano come un consolidato a...

WSA: a Limena (PD) per gli Obiettivi del Millennio

09 Luglio 2008
Proseguono gli appuntamenti della World Social Agenda (WSA) nei comuni della cintura di Padova all'interno del percorso di sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni...

Roma: in 3000 consegnano le impronte, si allarga la protesta

08 Luglio 2008
"Abbiamo voluto fare questa iniziativa simbolica perché è inaccettabile una schedatura di massa delle minoranze su base etnica". Così il presidente dell'Arci, Paolo Beni, ha commentato l'...

Italia: il 5 e 6 luglio nei boschi per 'Non scherzate col fuoco'

07 Luglio 2008
Al via oggi e domani la VI° edizione di "Non scherzate col fuoco" la campagna nazionale di monitoraggio, prevenzione e informazione sugli incendi boschivi promossa da Legambiente e Dipart...

Atomiche Usa: l'8 luglio la Cassazione decide sulla causa di Aviano

05 Luglio 2008
Martedi 8 luglio la sezione civile della Corte di Cassazione deciderà sulla competenza del giudice italiano del Tribunale civile di Pordenone in merito alla causa, presentata da cinque attivisti de...

Commercio equo: ripresentato in Parlamento il progetto di legge

04 Luglio 2008
E' stata presentato al nuovo Parlamento il progetto di legge sul Commercio Equo e Solidale che era già stato depositato nella scorsa legislatura. "Su questa iniziativa, intendo avviare una rac...

Roma: al via oggi la 'Fiera dell'editoria della pace'

03 Luglio 2008
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via oggi la seconda edizione della 'Fiera dell'editoria della pace' di Roma (3-6 luglio). Promossa dalla bottega del commercio equo e solidale 'Tutti g...

Somalia: sequestrati i due destinatari del Premio Langer 2008

02 Luglio 2008
Due destinatari del Premio Alexander Langer 2008 sono stati sequestrati ieri in Somalia da parte di un gruppo armato di cui non si conosce l'identità: si tratta di Mohamud Abdi Aden, direttore del...

No dal Molin: 'rapidità sospetta' e rinvio del Consiglio di Stato

02 Luglio 2008
Mentre si preparavano al corteo per difendere la sentenza con la quale il Tar del Veneto ha sospeso ogni attività per la realizzazione della nuova base Usa a Vicenza, i comitati del 'No dal Molin'...

Lampedusa: inaugura la 'Porta d'Europa', omaggio ai migranti

29 Giugno 2008
Verrà inaugurata oggi "Porta di Lampedusa - Porta d'Europa", un monumento dedicato ai migranti che, affrontando interminabili avversità, giungono nell'isola siciliana alla ricerca di una...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza