
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty: maltrattamenti e torture della polizia in Spagna
La tortura e i maltrattamenti da parte degli agenti di polizia in Spagna non sono casi isolati, secondo un rapporto diffuso ieri da Amnesty International. La riluttanza dei vari governi spagnoli ad...
Perugia-Assisi: 200mila in marcia per la pace e i 'diritti umani per tutti'
Oltre 200mila partecipanti alla 17ma edizione della marcia della pace Perugia-Assisi che si è aperta con uno striscione con lo slogan "Tutti i diritti umani per tutti" e che ha concluso l...
Mons. Bregantini: 'nessuna ingerenza, ma il Vaticano rifletta'
Dopo l'annuncio del trasferimento alla sede di Campobasso di mons. Bregantini, vescovo di Locri, sono numerose le polemiche sul trasferimento del vescovo da anni impegnato nella lotta alla criminal...
Italia: scomparso don Benzi, amico degli emarginati
Si è spento la scorsa notte don Oreste Benzi, presidente e fondatore della comunità Papa Giovanni XXIII, guida di numerose attività a favore dei giovani, degli emarginati e della pace. L'associazio...
Sierra Leone: manifestazione per le sopravvissute alla violenza
Ieri, giovedì 1 novembre, durante una grande manifestazione a Makeni, nella Provincia settentrionale della Sierra Leone, centinaia di persone, tra soci di Amnesty International e attivisti locali h...
Italia: mobilitazione per la legge sulla cooperazione
Gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale lanciano per la fine di ottobre una mobilitazione straordinaria per sollecitare la massima attenzione dell'opinione pubblica...
Bolzano: 'Europa Libera' e contro ogni xenofobia
Bolzano è recentemente passata all'attenzione delle cronache nazionali per le foto del saluto nazista nel campo di concentramento di Dachau da parte di alcuni giovani naziskin del capoluogo altoate...
WSA: a Bolzano voci di donne dall'Europa dell'Est
Torna a Bolzano dal 23 al 26 ottobre la World Social Agenda (WSA) che con "Libera Europa" chiude il ciclo quadriennale di riflessione sui continenti. "Contro il 'turismo dell'Olocaus...
Mondo: Stand Up per un miliardo di poveri
Oggi quasi un miliardo di persone, 980 milioni per l'esattezza, vive in condizioni di estrema povertà con meno di un dollaro al giorno. Lo riportano le Nazione Unite nella "Giornata internazio...
EPA: l'Africa Occidentale non firmerà, verso gli Epa Light
"A meno di tre mesi dalla data limite per la firma degli accordi EPA, le cose sembrano mettersi male per l'Unione europea. La linea intransigente del commissario al commercio Peter Mandelson n...






