Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Somalia: liberati i cooperanti italiani, sollievo delle Ong

07 Agosto 2008
Sono stati liberati ieri i due cooperanti italiani della Cins (Cooperazione italiana Nord-Sud), Iolanda Occhipinti e Giuliano Paganini, rapiti in Somalia il 21 maggio scorso: non ci sono notizie in...

Italia: da Vicenza a Aviano ricordando Hiroshima per il disarmo nucleare

04 Agosto 2008
Inizia domani a Vicenza la settimana di iniziative promossa anche quest'anno dall'associazione 'Beati i costruttori di pace' per fare memoria delle vittime delle atomiche su Hiroshima e Nagasaki e...

Dal Molin: sentenza Consiglio di Stato, riparte la mobilitazione

02 Agosto 2008
"Da oggi a Vicenza riparte la mobilitazione": è l'annuncio dei portavoce del movimento 'No dal Molin' dopo la sentenza del Consiglio di Stato che, accogliendo il ricorso della Presidenza...

Disarmo nucleare: bene gli ex-ministri, ma cominciamo dall'Italia

26 Luglio 2008
"Non possiamo che concordare con la lettera dei quattro ex-ministri italiani (D'Alema, Fini, La Malfa e Parisi) pubblicata ieri sul 'Corriere della Sera' in merito alla necessità che anche dal...

Italia: le proposte delle associazioni al ministro Maroni

21 Luglio 2008
Ci sono volute una risoluzione del Parlamento Europeo, l'espressione di seria preoccupazione del Consiglio d'Europa, i commenti negativi sui provvedimenti del governo da parte di alcuni commissari...

Ong: salute e diritti riproduttivi per promuovere lo sviluppo

17 Luglio 2008
Un milione di donne, una ogni 30 secondi, perde la vita per cause legate alla gravidanza o al parto. Circa 14 milioni di adolescenti diventano madri tra i 15 e i 19 anni, mentre 340 milioni di pers...

Bolzaneto G8: 15 condanne ai poliziotti, ma niente aggravanti

17 Luglio 2008
Il Tribunale di Genova ha inflitto ieri in primo grado 15 condanne per le violenze compiute dalle Forze dell'ordine nella caserma della Polizia di Bolzaneto durante il G8 del 2001 a Genova. Sono st...

Sudan: CPI chiede l'arresto per 'genocidio' del presidente al Bashir

15 Luglio 2008
Il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi), Luis Moreno Ocampo, ha richiesto alla Camera della Corte il mandato d'arresto per il presidente del Sudan, Omar al Bashir, per "genocidi...

UE: l'Italia si astenga dal rilevare le impronte dei Rom

12 Luglio 2008
Il Parlamento europeo ha adottato ieri con 336 voti favorevoli, 220 contrari e 77 astensioni una risoluzione che esorta le autorità italiane "ad astenersi dal procedere alla raccolta delle imp...

Trentino: il popolo scomparso e la memoria ritrovata

11 Luglio 2008
Dopo la Prima guerra mondiale su almeno 200mila persone dovettero abbandonare il Trentino. Dal 19 agosto sino a metà novembre nelle due 'gallerie della memoria' al Piedicastello di Trento si terrà...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza