
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
4 ottobre: azioni per la pace e i diritti nel giorno di S. Francesco
Oggi 4 ottobre è la festa di San Francesco d'Assisi, "giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo". La 'Carovana missionaria della pace' conclude il viaggio lungo la pen...
Vicenza: 23mila cittadini votano 'no' alla base Usa Dal Molin
Migliaia di cittadini hanno espresso la propria contrarietà alla nuova base Usa 'Dal Molin' attraverso la consultazione popolare autogestita che si è tenuta ieri a Vicenza. Più di 24mila i votanti,...
Vicenza: Variati, 'domenica il referendum sul Dal Molin si farà'
Il referendum sulla nuova base militare Usa al Dal Molin di Vicenza "si farà comunque". Lo ha affermato il sindaco Achille Variati intervenendo ieri sera alla manifestazione promossa dai...
Legambiente: al via per un mese 'Operazione fiumi 2008'
Ha preso il via ieri a Torino "Operazione fiumi 2008", la campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile che per un mese terrà sotto osservazione corsi d'acqua, territorio...
Giornata mondiale della nonviolenza: assicurare i diritti umani
Si celebra oggi, 2 ottobre, la 'Giornata internazionale della nonviolenza'. Istituita dall''Onu lo scorso anno, la giornata - che ricorre nell'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi - intend...
Colombia: Ingrid Betancourt è libera
Unimondo e la rete Oneworld si uniscono alla gioia della società civile internazionale per la liberazione di Ingrid Betancourt, sequestrata dalle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) i...
Ong: solo promesse i nuovi fondi per gli Obiettivi del Millennio
"Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta per erogare un prestito di 700 miliardi di dollari per affrontare la crisi finanziaria, l'Assemblea Generale dell'Onu non riesce a mettere insieme i...
Onu: prioritari gli Obiettivi del Millennio, ma l'Italia è in ritardo
"E' necessario promuovere un'azione comune, in particolare per quanto riguarda l'Africa, per combattere la povertà e favorire lo sviluppo" - ha affermato ieri il Segretario generale dell'...
Venezia: le proposte delle città per la pace in Medio Oriente
Sviluppare partenariati e gemellaggi europei con le città palestinesi e israeliane impegnate per la pace in Medio Oriente e adottare una comunità, un villaggio o una città palestinese per affrontar...
Venezia: Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente
Inizia oggi al Palazzo Ducale di Venezia la Terza 'Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente' (25 al 27 settembre) dal titolo: "Facciamo pace in Medio Oriente. Ricostru...






