
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tavola pace: 'Italia assente all'Onu sui diritti umani'
"L'Italia è il solo paese europeo che ha scelto di ignorare l'appello dell'Onu che il 10 dicembre 2007 aveva inaugurato l'Anno dei Diritti Umani e invitato tutti gli stati ad un maggiore impeg...
Lazio: approvata la legge per favorire l'Altra Economia
La Giunta regionale del Lazio ha approvato nei giorni scorsi la legge regionale sull'Altraeconomia, su proposta dall'assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione Lui...
Clima: negoziato a Poznan, ma il governo italiano 'boicotta'
Si è aperta ieri a Poznan in Polonia sotto l'egida dell'Onu la 'XIVma Conferenza dell'Unfccc, denominata COP14: un delicato negoziato che durerà fino al 12 dicembre e dovrebbe aprire la strada a un...
Giornata mondiale Aids: meno discriminazione e più prevenzione
"L'Aids rimane ancora oggi una delle prime dieci cause di morte nel mondo e la principale in Africa". Lo afferma il Segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon nel suo messaggio per la 'Gior...
AltrEconomia
Numero di febbraio. Il Forum sociale riparte dagli esclusiUniversi lontani insieme a Mumbai Città caotica e affollata, occidentali spaesati, quasi fuori posto. Il quarto appuntamento mondiale new...
Doha: Ban, dalla crisi finanziaria si rischia la 'crisi sociale'
La 'Conferenza Onu sulla Finanza per lo sviluppo' si è aperta ieri mattina a Doha con gli interventi dei massimi vertici dell'Onu, del Wto e del Presidente francese in qualità di presidente di turn...
Onu: Giornata di solidarietà con il popolo palestinese
In occasione della 'Giornata di solidarietà internazionale con il popolo palestinese' - che si celebra oggi 29 novembre l'Assemblea generale dell'Onu ha approvato nei giorni scorsi a grandissima ma...
Doha: apre oggi il Summit Onu sulla 'finanza per lo sviluppo'
Inizia oggi a Doha la 'Conferenza Onu sulla Finanza per lo Sviluppo' che ha come obiettivo quello di verificare l'implementazione dei principi contenuti nel 'Monterrey Consensus' redatti nel 2002 e...
Doha Summit: le proposte delle Ong su 'finanza per lo sviluppo'
Si è aperto ieri a Doha in Qatar il 'Forum della società civile globale' che precede di due giorni l'inizio della 'Conferenza delle Nazioni Unite Finanza per lo Sviluppo'. Il Forum, a cui partecipa...
Doha: 'Help local trade' al vertice Ong su 'finanza per lo sviluppo'
Prende il via oggi a Doha - alla vigilia della 'Conferenza internazionale sulla Finanza per lo sviluppo' promossa dall'Onu - il Controvertice di 500 organizzazioni della società civile tra cui la c...






