Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rosarno: dove nasce la rivolta. Memoria corta e filiera mafiosa

10 Gennaio 2010
Gli africani sono l’ultimo anello di un sistema malato, una filiera mafiosa in cui i criminali impongono il proprio basso prezzo. A questo si aggiunge una violenza endemica fatta di ragazzini ucci...

Rosarno: condanna delle violenze, migranti in condizioni da 'emergenza sociale'

09 Gennaio 2010
"Le proteste di ieri hanno sconvolto tutti per le modalità con cui sono state condotte e, pur non giustificando nessuna azione violenta, erano solo questione di tempo. Non si possono far viver...

Epifania: presepe senza Magi ad Agrigento, carbone al Commissario Ispra

06 Gennaio 2010
In occasione della Festa dell'Epifania un cartello posto all'interno del presepe della cattedrale di Agrigento avvisa che quest'anno "i Magi non arriveranno perché sono stati respinti alla fro...

Italia: p. Zanotelli contro la nuova legge "mobilitiamoci per l'acqua pubblica"

23 Novembre 2009
"Maledetti voi!". Non usa mezzi termini padre Alex Zanotelli per denunciare "coloro che il 19 novembre scorso hanno votato in Parlamento per la privatizzazione dell'acqua". Per...

Caritas: basta catastrofismo sui migranti, urge un pacchetto integrazione

29 Ottobre 2009
"Se non troveremo un altro modo di parlare dell’immigrazione diverso dai discorsi sugli sbarchi e sull’irregolarità resteremo incapaci di gestire responsabilmente l’Italia che si va costruendo...

L’educazione al “noi”: per una cittadinanza responsabile

27 Ottobre 2009
Mi sono chiesto spesso, nel mio lavoro con i ragazzi, quali potrebbero essere i cardini e gli spazi per un’educazione alla cittadinanza responsabile. La questione mi sembra molto seria e non credo...

Italia: la campagna contro il razzismo consegna a Napolitano 80mila firme

09 Ottobre 2009
"Un incontro positivo e importante, che ci incoraggia ad andare avanti". E' il commento a caldo dei promotori della campagna "Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti&qu...

UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi

07 Ottobre 2009
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...

Cittadini incompiuti

06 Ottobre 2009
Le Acli hanno aperto un dibattito politico sulla cittadinanza nel nostro paese confrontandosi sull’identità stessa dell’Italia e sui diritti-doveri del cittadino. Per il presidente Olivero “solo me...

Acli: riformare la legge della cittadinanza, attendono 1,6 milioni 'nuovi italiani'

04 Settembre 2009
Una riforma della legge della cittadinanza che prenda in considerazione il principio dello "jus soli" – si è cittadini italiani se si nasce sul suolo italiano – e dimezzi da 10 a 5 gli an...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza