
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Croazia: la vittoria di Plenković
Il leader conservatore Andrej Plenković sale sul palco sulle note di “Eye of the Tiger”, mentre al quartier generale dei progressisti si spegne la musica. E’ questa l’immagine con cui la stampa cro...
I nomadi digitali: iper-connessi eppure isolati?
I nomadi digitali rispecchiano un mondo di relazioni sociali che sta lentamente distruggendo la vita e il senso di comunità territoriali? (Lorenzo Piccoli)
Elezioni del “parlamento”: grande risultato dei democratici
Con il 90% delle schede scrutinate, il giovane studente Nathan Law ha il secondo numero più alto di preferenze per il Consiglio legislativo. Egli era stato uno dei leader di “Occupy Central” nel 20...
Colombia: una pace “con il fiato sospeso”
Le FARC e il governo colombiano hanno firmato accordi definitivi di pace. Tuttavia le clausole del documento finale sono onerose per la Colombia. E tutto è appeso al risultato di un referendum inde...
Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)
La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)
Europa: tutti i limiti della democrazia diretta
Nel tentativo di coinvolgere cittadini sempre più lontani dalla politica si utilizza lo strumento referendario. Ma rischia di manifestarsi solo la rabbia. (Lorenzo Piccoli)
Gambia: spiagge, resort e migrazione
Quindici anni fa erano poco più di 600 i gambiani che vivevano in Italia; solo nel 2014 ne sono arrivati più di 8.000. Cosa sta succedendo? (Sara Bin)
L’Unione europea dopo lo shock della Brexit
Metabolizzata la vittoria del “leave” al referendum britannico sulla permanenza nell’Unione, l’Europa si interroga sul proprio futuro. (Omar Bellicini)






