
www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turchia: il golpe riuscito
Ad un anno dalle elezioni parlamentari in Turchia, uno tsunami politico ha travolto il paese. (Sofia Verza)
Spagna: finisce lo stallo, continua l’incertezza
Mariano Rajoy guiderà di nuovo il governo. La sinistra “tradizionale” spagnola non riesce a trovare una propria identità. (Lorenzo Piccoli)
Perugia-Assisi: il Governo fa troppo poco contro il commercio di armi
Lo ha ribadito Padre Alex Zanotelli: «E' grave che il Ministro Pinotti tratti, a nome dell'Esecutivo, con la Arabia Saudita partite che riguardano forniture militari. L'edizione 2016 della Marcia P...
Etiopia: migranti verso l’Europa e non solo
Spesso ci concentriamo a identificare coloro che arrivano sulle nostre coste ma si è creato un immaginario su chi li accoglierà, fatto di incontri e racconti. (Chiara Conti)
Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...
Mali. La guerra? Chissenefrega!
Dai Paesi subsahariani provengono molti dei migranti che approdano in Italia. Tuttavia anche in quelle zone la gente lotta ogni giorno per vivere, resistere, restare. Nonostante la guerra, il terro...
Agenda Onu 2030: Le risorse della scuola delle differenze
L'educazione interculturale si prospetta come una risposta alternativa alle modificazioni sociali, nazionali, europee e mondiali e alla domanda di formazione e istruzione di ogni persona e della co...
Come superare la modernità arida
La vita oggi non è liquida, viviamo invece una modernità arida. Ciò che più decisamente la qualifica non è una sovrabbondanza, ma un’assenza. L’esistenza oggi è spesso aridità. Come irrorarla? (...
Ambientalisti, società civile e sindacati uniti per «una nuova Europa»
L’Europa è a un bivio ed il futuro della cooperazione europea ed i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società ed il modo in cui...
Il metodo del consenso nel rispetto delle differenze
Consenso indica che si è d’accordo su qualcosa, ma non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, cioè unanimità. L’unanimità può anche arrivare, ma non è certo un obiettivo: il con...






