www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cooperazione: per il Ministro dell'Economia l'Italia ha aumentato i fondi
Secondo il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, "la Finanziaria 2007 ha aumentato i fondi per la cooperazione e lo sviluppo, ma gli stanziamenti non sono ancora sufficienti". I...
Europa: Italia maglia nera per aiuti alla cooperazione
I fondi che l'Italia ha devoluto in aiuti reali pubblici allo sviluppo (APS) sono diminuiti negli ultimi due anni del 41%: lo documenta il rapporto lanciato oggi da Concord, l'organismo europeo che...
Cluster bombs: Conferenza a Lima, l'Italia accelleri
Domani 23 maggio si aprirà la Conferenza governativa di Lima sulle munizioni cluster a cui parteciperanno circa 100 delegazioni. La Conferenza è il secondo incontro previsto dagli accordi di Oslo d...
Marocco: retata di rifugiati, complice la Spagna
La polizia del Marocco ha effettuato una grande retata a Rabat, tra il 23 ed il 24 dicembre, prelevando dalle loro abitazioni decine di migranti, molti dei quali già in possesso dello status di rif...
Italia: 11 mila vittime di tratta avviate a protezione
Più di 11mila vittime di tratta e di grave sfruttamento avviate ai programmi di protezione, assistenza e integrazione sociale che fanno parte delle oltre 44mila persone accompagnate ai servizi sani...
Migranti: Giornata mondiale, ma Ue non ratifica la Convenzione
"Un numero crescente di migranti continua a essere sfruttato e abusato da trafficanti. Altri soffrono discriminazioni, xenofobia o razzismo, mentre in altri casi vengono demonizzati e dipinti...
Cina: viola l'embargo di armi al Sudan, l'Ue prenda posizione
In un rapporto presentato nei giorni scorsi all'Onu, Amnesty International ha accusato Cina e Russia di violare l'embargo sulla vendita al Sudan, armi che sarebbero usate "per compiere attacch...
Genova G8: prima condanna per i pestaggi, risarcirà il Viminale
Prima condanna per i pestaggi della Polizia durante il G8 del 2001 di Genova. L'ha proclamata il 18 aprile scorso il tribunale civile di Genova che ha condannato il Ministero dell'Interno a pagare...
Lav: consegnate 150mila firme per la tutela degli animali
La LAV ha consegnato oggi a Palazzo Chigi nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi, 150mila cartoline firmate per l'attuazione degli impegni scritti dalla Coalizione di Go...
MSF: appello per migliaia di rifugiati fuggiti dal Myanmar
Medici senza Frontiere (MSF) ha lanciato un appello alla comunità internazionale per una soluzione duratura al dramma di migliaia di rifugiati fuggiti dal Myanmar. "Il governo del Bangladesh h...