www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
12 dicembre: tre ore di sciopero generale contro l’iniquità
Oggi, lunedì 12 dicembre milioni di lavoratori italiani sciopereranno per tre ore contro l'iniquità di alcune delle principali misure contenute nel decreto Monti. Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di p...
L'ONU celebra la Giornata dei diritti umani, ma i popoli tribali continuano a soffrire
In occasione della Giornata dei Diritti Umani del 10 dicembre, Survival International ricorda 10 violazioni commesse contro i popoli tribali del mondo per richiamare l’attenzione dei media su abusi...
Sbilanciamoci!: “Manovra senza equità, recessiva, non taglia le spese militari”
La campagna Sbilanciamoci! dà un giudizio negativo sulla manovra presentata dal Governo Monti. “Alcuni provvedimenti sono condivisibili ma nell’insieme la manovra non è equa, colpisce lavoratori e...
Manovra Monti: “renderla più equa”, “rigore pagato dalla povera gente”
Una manovra “durissima e necessaria che può e deve essere resa più equa dallo sforzo congiunto delle forze politiche responsabili in Parlamento”. È il commento delle Acli al decreto presentato ieri...
Conferenza Internazionale sul Clima: ultima chiamata per la Terra?
È partita mercoledì 30 novembre a Durban in Sudafrica la diciassettesima Conferenza Internazionale sul Clima nella quale si tenterà di superare l’impasse che da anni ostacola l’assunzione di impegn...
Giornata Onu delle persone con disabilità: insieme per uno sviluppo “altro”
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità: una realtà che riguarda il 15% della popolazione mondiale e che colpisce, seppur con grandi differenze, Nord e Sud de...
Rete Disarmo scrive al Senato: “Non modificate la legge 185/90 senza confronto”
Una lettera ai capogruppo del Senato e ai componenti delle Commissioni Affari Esteri, Difesa e Politiche Comunitarie. E’ la strada scelta dalla Rete Disarmo per chiedere al Senato di fermare l’ipot...
Onu: Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese
“La necessità di risolvere il conflitto si presenta con maggiore urgenza data la trasformazione storica che si sta realizzando in tutta la regione”. Lo afferma il Segretario Generale dell’Onu, Ban...
Harry Wu e i laogai: quando le prigioni diventano fabbriche
Harry Wu è un dissidente cinese, sopravissuto a 19 anni di laogai, le prigioni lager cinesi per “rieducare” gli oppositori. Ma i laogai, campi di lavoro e di detenzione di cui non si conosce il num...
Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: “tolleranza zero” e “modelli sani”
“È necessario promuovere modelli sani di mascolinità. Abbiamo bisogno che questa generazione di uomini rompa con un modello portato avanti dalle generazioni precedenti”. Lo afferma il Segretario Ge...