www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nutella parte seconda. Un po’ d’info
Dopo il nostro articolo “Nutella. Il lato oscuro del cioccolato” nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...
Perù: le scuse del governo per le vittime del Grupo Colina
Finalmente potranno riposare in pace dopo 19 anni da desaparecidos. Hanno ritrovato i loro resti in una fossa comune scavata nella zona desertica della Huaca Coral in Perù e, dopo l’analisi...
Amnesty: “Dai militari al potere in Egitto violazioni dei diritti ancora peggiori”
“I militari al potere in Egitto sono venuti completamente meno alla promessa di migliorare i diritti umani e si sono resi invece responsabili di un catalogo di violazioni che in alcuni casi hanno p...
Freedom Waves denuncia la violenza dell'esercito israeliano
Nei giorni scorsi unità da guerra della marina israeliane hanno fermato e abbordato le due imbarcazioni di Freedom Waves “Saoirse” e “Tahrir” partite il 1 novembre dalla Turchia e dirette a Gaza co...
4 novembre: “Niente da festeggiare. Evitare sprechi e esibizioni di armi da guerra”
“Oggi, 4 novembre è la Festa delle Forze Armate, ma non c’è proprio nulla da festeggiare. Anzi, è venuto il tempo di ripensare un’istituzione pubblica alla deriva che ci costa 27 miliardi di euro a...
Argentina: ergastolo a dodici militari dell’Esma, torturatori dei desaparecidos
“Una sentenza storica che mette in evidenza il grande impegno collettivo di istituzioni, sopravvissuti e attivisti che non si sono mai arresi nella ricerca della verità”. É il commento di Amnesty d...
Italia: il Governo vuole mano libera per riscrivere la legge sull’export di armi
Nuovo tentativo da parte del Governo di riscrivere la legge 185/90 sull’export di armi. Lo denunciano la Rete Disarmo e la Tavola della pace: “Con l’approvazione del disegno di ‘legge comunitaria’...
Breve lettera ad un amico del blocco nero. Mio avversario
Amico del blocco nero, hai mai sentito parlare di Paulo Freire? E' un pedagogista brasiliano che ha sempre lottato per la liberazione sociale e politica del suo popolo. Nella "Pedagogia degli...
Oltre l’indignazione. Contro la violenza costruiamo una nuova politica
I giovani e i meno giovani che sabato hanno impedito lo svolgimento della manifestazione sequestrando la strada, la piazza e la giornata a tutti gli altri si sono messi dalla parte sbagliata. Nient...
FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...