www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty: “Porre fine alla pena di morte, anche in Europa!”
Almeno 400 prigionieri messi a morte dal 1991. E' la Biellorussia. "Il solo paese in Europa che continua a pretendere di uccidere in nome della giustizia" - ha dichiarato Amnesty Internat...
Russia: cinque anni dopo l'omicidio Politkovskaya
A cinque anni dall'omicidio della giornalista Anna Politkovskaya, Amnesty International ha dichiarato che ben poco è stato fatto per proteggere i giornalisti e i difensori dei diritti umani che osa...
Italia: calano gli incidenti sul lavoro, ma oggi il lavoro nero vince sulla sicurezza
Per ricordare le vittime del lavoro, con la tragedia di Barletta ancora negli occhi, l’Associazione nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil) celebra oggi in tutta Italia la 61ª Giornata Naz...
Jubileo Sur: Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie
Rompere le catene dell'indebitamento. Questo è lo slogan della Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie Internazionali, una serie di manifestazioni che dall'8 al 16...
World Habitat Day: l’alloggio è un diritto umano
“Gli eventi legati al clima potrebbero costringere fino a 200 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case entro il 2050”. Lo affermano le Nazioni Unite in occasione del World Habitat...
Italia: 2 ottobre una giornata di “disarmata” nonviolenza
A una settimana dalla Marcia Perugia - Assisi che ha visto 200mila persone disarmate e in nome della “pace e della fratellanza dei popoli” camminare per raccontare la propria idea di pace, si celeb...
A Vicenza è partito il Festival NoDalMolin per i beni comuni
Vicenza non è soltanto le sede della 173° Brigata statunitense, che porta la guerra nel mondo o il luogo dove si addestra la Gendarmeria Europea, una forza di polizia transazionale pensata per ferm...
Greenpeace: “Basta trivellazioni nel Canale di Sicilia, si crei una riserva marina”
“Nuove richieste per esplorazioni petrolifere offshore minacciano le zone più sensibili del Canale di Sicilia, i banchi d’alto mare. L’Audax Energy, già famosa nel Canale per le esplorazioni in acq...
Movimento Nonviolento alla CGIL: “Insieme in piazza per un taglio drastico alle spese militari”
Gentile Susanna Camusso, mentre prepariamo la “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli”, saremo in piazza con voi per sottolineare con forza che, mentre con il pretesto della crisi internazi...
Rete disarmo - Tavola pace: Lettera a Napolitano su segreto di stato e traffici d’armi
La Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della Pace hanno inviato oggi una “Lettera aperta” al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per richiamare all’attenzione del Capo dello Stato...