www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Associazione ONG Italiane. Coerenza nelle politiche
L’Associazione delle ONG italiane (AOI) che rappresenta più di 150 organizzazioni attive nella cooperazione internazionale ha un nuovo presidente, Gianfranco Cattai, e una nuova dirigenza. Cattai,...
Servizio civile obbligatorio, una proposta per il futuro
Negli ultimi anni le risorse statali per il servizio civile nazionale sono state drasticamente ridotte anche se molti giovani chiedono ugualmente di partecipare ai progetti. Il magazine Vita, insie...
Simona Atzori al Festival di Sanremo. Forza e coraggio
A Sanremo, al Festival della canzone e delle polemiche, non ci sono soltanto Celentano e belle presentatrici ma anche Simona Atzori che stasera sarà un ospite speciale. Simona è donna dolce e corag...
La democrazia è nemica delle verità assolute
La democrazia è nemica delle verità assolute. E viceversa. La buona politica, condizione necessaria di una buona democrazia, è tale se si fonda su un approccio concretamente relativista, perché non...
Yo Yo Mundi, quando la musica è impegno
Dai diritti degli animali al commercio equo e solidale, dalla lotta per l'acqua pubblica e l'attività in favore di varie ong, l'impegno sociale e civile del gruppo musicale piemontese Yo Yo Mundi s...
No alla tassa sul permesso di soggiorno, si muove il governo?
A partire dal 30 gennaio prossimo gli stranieri richiedenti il permesso di soggiorno dovranno pagare un'ulteriore tassa variabile tra gli 80 e i 100 euro. E' una delle nefaste eredità del governo B...
Brasile: Il nuovo codice forestale colpisce al cuore l'Amazzonia
“Colpo mortale”. Non usano giri di parole le associazioni ecologiste brasiliane, all’indomani dell’approvazione da parte del Senato del discusso progetto di riforma del Codice Forestale. Colpo mort...
Amnesty: “Fermare i trasferimenti di armi all’esercito dell’Egitto”
Amnesty International condanna l'uso eccesivo della forza impiegato in questi giorni al Cairo contro i manifestanti e chiede di nuovo agli Stati di “interrompere tutti i trasferimenti di armi, muni...
Giornata internazionale dei migranti: “contro il razzismo e per i diritti”
Si celebra oggi la “Giornata internazionale dei migranti” per richiamare l’attenzione sui diritti di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie. Il Forum Sociale Mondiale ha proposto il 18 d...
COP17: la lentezza dei governi mette a rischio il pianeta
Dopo due settimane di trattative i governi del mondo hanno raggiunto a Durban una timida intesa su un futuro accordo globale sul clima, ma mancano ancora l’ispirazione e l’ambizione necessarie per...