www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Trieste: tre incontri su l’informazione per l'Africa
"L’informazione per l'Afrika che non sai": tre appuntamenti dal 31 marzo al 21 aprile a Trieste che vedranno la partecipazione di giornalisti ed esperti di Africa e immigrazione promossi...
Giornata mondiale Aids: meno discriminazione e più prevenzione
"L'Aids rimane ancora oggi una delle prime dieci cause di morte nel mondo e la principale in Africa". Lo afferma il Segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon nel suo messaggio per la 'Gior...
Italia: Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico
Sono una settantina le associazioni che finora hanno aderito e che promuovono oggi iniziative nelle loro città in occasione della settima 'Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico' promoss...
Amnesty: concerti in 50 paesi per Dichiarazione dei diritti umani
E' partito da Londra "Small Places Tour", il progetto di Amnesty International per celebrare il 60° anniversario della 'Dichiarazione universale dei diritti umani'. In una prima lista son...
Roma: al via oggi la 'Fiera dell'editoria della pace'
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via oggi la seconda edizione della 'Fiera dell'editoria della pace' di Roma (3-6 luglio). Promossa dalla bottega del commercio equo e solidale 'Tutti g...
Trento: 15 giugno, Dylan apre l'Anno dei diritti umani
Il 15 giugno prossimo Bob Dylan sarà in concerto a Trento per la prima tappa del suo tour italiano. L'evento rappresenta anche l'inizio del progetto denominato "Se questo è un uomo" pensa...
Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione
Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'U...
WSA: da Stoccarda a Trento, insieme per l'Europa
Serata conclusiva della World Social Agenda (WSA) stasera a Trento con la conferenza internazionale "Insieme per l'Europa" che si collega all'omonimo evento celebratosi il 12 maggio scors...
Immigrazione: rapporto 2006 sugli alunni con cittadinanza non italiana
Sono oggi quasi 500 mila i figli di immigrati nelle scuole italiane, una percentuale in crescita negli ultimi anni che supera il 5% della popolazione scolastica complessiva, inferiore tuttavia a qu...
Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale
A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati "violati&quo...