WSA: da Stoccarda a Trento, insieme per l'Europa

Stampa

Serata conclusiva della World Social Agenda (WSA) stasera a Trento con la conferenza internazionale 'Insieme per l'Europa' che si collega all'omonimo evento celebratosi il 12 maggio scorso a Stoccarda. La manifestazione ecumenica di Stoccarda, promossa da numerose associazioni cristiane - cattolici, evangelici, anglicani e ortodossi - ha offerto un contributo al superamento di pregiudizi, nazionalismi, ferite storiche e conflittualità sociali.
Vi hanno preso parte migliaia di persone da tutti i Paesi dell'Europa occidentale e centro-orientale e anche una ottantina di trentini, tra cui il sindaco Alberto Pacher, il delegato diocesano per l'Ecumenismo d. Antonio Sebastiani e rappresentanti di movimenti, associazioni, gruppi e società civile, insieme con circa 250 movimenti di diverse Chiese cristiane per un laboratorio di un'Europa di popoli riconciliati.

"Nel clima di euroscetticismo che attraversa questo nostro Vecchio Continente, 'Insieme per l'Europa' è stata una manifestazione di comunione, di responsabilità e di passione per quella che è sentita la "casa comune europea", estesa dall'Atlantico agli Urali" - afferma Victoria Gomez del Movimento dei focolari di Trento, tra i promotori dell'iniziativa. "Un'Europa che non si ripiega su se stessa, ma che riconosce un destino comune con altri continenti, per primo l'Africa. Riflessione quanto mai attuale nel 50° anniversario dei Trattati di Roma e nel percorso verso l'Assemblea continentale ecumenica di Sibiu, in Romania, il prossimo settembre".

"Non è scontato che cattolici, evangelici, anglicani ed ortodossi di 240 movimenti e comunità cristiane di diverse Chiese s'incontrino a 50 dal Trattato di Roma. Non è scontato che un Pope, un Vescovo ed un Iman siedano assieme in una platea tra diecimila persone appositamente convenute da tutta Europa. Non sono scontati 22 forum e 16 tavole rotonde che intessono dialoghi e prospettive cercando un linguaggio comune tradotto in 15 idiomi in un'organizzazione impeccabile" - commentava Fabio Pipinato, direttore di Unimondo, al ritorno dalla manifestazione di Stoccarda.

Nella serata di stasera presso l'Aula Magna del Museo di Scienze Naturali si cercherà non solo di riportare a Trento il clima e il messaggio di 'Insieme per l'Europa' ma anche di proporlo come spunto per un comune impegno delle diverse realtà a livello cittadino. Verranno proposti una sintesi-video dei momenti più salienti dell'evento e brevi riflessioni di esponenti di alcuni ambiti della vita della città che vi hanno partecipato. La serata è aperta a tutti ed è promossa dal Movimento dei focolari in collaborazione con la World Social Agenda e altre associazioni. [GB]

Ultime su questo tema

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'