Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale

Stampa

A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati 'violati', in particolare è stato sfregiato il volto degli immigrati riportati nelle locandine e alcuni dei poster affissi nella città di Trento hanno subìto evidenti atti vandalici proprio a danno del volto degli immigrati fotografati. La campagna di comunicazione presentata lo scorso 20 marzo a Trento, associa il viso di un immigrato ad un articolo delle leggi internazionali e locali contro la discriminazione dei lavoratori immigrati per mettere in rilievo gli strumenti posti a tutela dalla discriminazione.

All'interno del progetto Migra la campagna intende contribuire a diffondere una cultura e consapevolezza per abbattere od abbassare i pregiudizi che favoriscono o legittimano le discriminazioni. Vuole inoltre "essere occasione di riflessione ed impegno per promuovere le pari opportunità e dare maggiore dignità e rispetto per i lavoratori immigrati consapevoli che questo, in definitiva, aiuta tutti i lavoratori" - affermano i promotori dell'iniziativa che intende trasformare la percezione del "diverso" in opportunità di conoscenza e dialogo per tutti.

Considerati gli atti vandalici a danno dei poster col volto degli immigrati, Migra ha deciso di investire meno in cartelli stradali e di più in pubblicità mobile, ossia cartelli e lunotti per autobus, che sono difficilmente raggiungibili da atti xenofobi.

Migra, l'Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro, è nato dalla consapevolezza che "l'immigrazione costituisce oggi, anche per il Trentino, un fenomeno irreversibile e portatore di effetti rilevanti per l'insieme della società in cui viviamo, e per il sistema economico locale". Il progetto è promosso da A.T.O.S. Servizi srl, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana con l'obiettivo di studiare il fenomeno con indagini sul campo e con il coinvolgimento di organizzazioni sindacali e istituzioni pubbliche e promuore campagne di sensibilizzazione pubblica contro la discriminazione razziale dei lavoratori immigrati e per favorire la conoscenza degli strumenti posti a tutela dalla discriminazione. [GB]

Ultime su questo tema

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Cura e giustizia sociale

04 Luglio 2025
Non esiste critica al capitalismo e lotta per l'uguaglianza senza considerare la dimensione relazionale dell’esistenza: la vita nelle famiglie, nelle comunità, negli spazi intimi. (Jacobin...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'