www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unesco: Giornata internazionale della Lingua Madre
Si celebra oggi su iniziativa dell'Unesco la 'Giornata internazionale della Lingua Madre' per la promozione dei patrimoni linguistici e la salvaguardia delle lingue minacciate di estinzione. Numero...
No alla tassa in biblioteca
Questa iniziativa promossa dai bibliotecari di Cologno Monzese (MI) e si sta diffon...
Mondo arabo: tolleranza attraverso l'information technology
Promuovere la tolleranza e la pace attraverso la collaborazione scientifica e l'educazione: è l'obiettivo dell'ISESCO, organizzazione internazionale islamica che si occupa di cultura ed educazione....
Report del tavolo della cultura sociale e arte
Resoconto della riunione del Tavolo (nazionale) cultura sociale ed arte tenuta a Milano il 10 gennaio 2004 (pomeriggio) in occasione del Seminario Nazionale dei Social Forum e delle reti del Forum...
Arci: quale cultura per quale progetto di città
Parte da Padova la campagna nazionale promossa da Arci. L'Arci nazionale ha scelto Padova come punto di partenza per la campagna nazionale per i diritti culturali che vedrà le prossime tappe a Pesa...
Scrittori per le foreste
Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scomp...
Culture in Movimento, Associazione Umanista
Sostenere e incoraggiare la pace, la giustizia, la solidarietà e la cooperazione tra tutti gli esseri umani, stimolando i principi di reciprocità, convivenza, amicizia ed aiuto reciproco.
Arcosanti, città laboratorio
Arcosanti e' un laboratorio urbano in cui da piu' di trent'anni studenti e volontari di tutto il mondo stanno sperimentando un prototipo di citta' progettato e realizzato in base ai principi della...
Tavolo cultura sociale e arte verso Saint-Denis
Il Tavolo cultura sociale e arte, che si è costituito a Livorno il 1 marzo del 2003, si riunirà a Genova domenica 20 luglio alle 9.30 presso la ex Facoltà di economia occupata di Via Bertani 1. Nel...
Aids: polemica sulla campagna ministeriale
La Lila e le associazioni impegnate nella lotta contro l'Aids, hanno criticato aspramente la campagna informativa lanciata dal Ministero alla Salute che trasmette un'immagine compassionevole della...