www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
2011: un anno di analisi, notizie e proposte. Sempre alternative, sempre possibili.
Nei 12 mesi trascorsi Unimondo ha cercato di raccontare questi grandi movimenti epocali e globali offrendo visuali alternative, voci diverse, sentieri di riflessione poco battuti. Dalla Cina all'Af...
Italia: verso una scuola sempre più interculturale
Cresce il numero di alunni con cittadinanza non italiana e ad accoglierli è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie s...
Simona Atzori emoziona il Saint Martin
Non sarà facile dimenticare l'avventura di Simona Atzori in Kenya, ospite della Fondazione Fontana presso il St. Martin a Nyahururu. L'artista milanese, pittrice e ballerina, nata senza braccia, è...
Islam In Italia. Dialogo e nonviolenza
Corresponsabilità sociale, cittadinanza attiva e lavoro in rete: antidoti alla “paura del diverso”. Il dialogo interreligioso non è un optional, ma una religione vissuta. S’è chiuso l’incontro di L...
Intercultura: Padova attacca Zaia
“Il fallimento del multiculturalismo come la pericolosità del relativismo, che in questi giorni trovano ampio spazio nelle pagine di approfondimento dei giornali, sono sempre stati al centro dell’a...
In Italia 1,5 milioni di conti multietnici
A fine 2009 sono 1,5 milioni i conti correnti aperti da cittadini immigrati presso le banche italiane. Secondo le previsioni, le rimesse inviate dal nostro Paese avrebbero dovuto calare in modo dra...
Asia. Tra settarismo e cosmopolitismo
Sono stati Rashmi Bhatt e Debipasad Ghosh, due musicisti indiani maestri rispettivamente nell’uso della tabla (percussioni) e del sarod (strumento a corde simile al sitar), ad aprire ufficialmente...
L’educazione al “noi”: per una cittadinanza responsabile
Mi sono chiesto spesso, nel mio lavoro con i ragazzi, quali potrebbero essere i cardini e gli spazi per un’educazione alla cittadinanza responsabile. La questione mi sembra molto seria e non credo...
Ue: kit educativo 'Non solo numeri' su migrazione e asilo oltre i pregiudizi
"Non solo numeri" è il kit educativo su migrazione e asilo nell’Unione Europea ideato da OIM e UNHCR per aiutare gli insegnanti e educatori a coinvolgere i giovani per superare il pregiud...