www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: una 'dieta culturale' per decolonizzare l'immaginario
Una "dieta culturale" per arginare la colonizzazione dell'immaginario. E' una delle proposte che emerge dal 43° Convegno del Cem mondialità conclusosi sabato scorso a Frascati. Il convegn...
Italia: una settimana per decolonizzare corpo, mente e futuro
Di fronte alla "colonizzazione del futuro" che passa attraverso la conquista dell'immaginario della gente, Cem mondialità organizza a Frascati nei giorni dal 23 al 28 agosto il Convegno &...
UNDP: multiculturalità per superare i conflitti
E' stato presentato nei giorni scorsi il XVmo Rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) dal titolo "Identità e differenze culturali in un mondo unito". Nell'era del...
Il 30 giugno, invito per una cultura di pace
Il coordinamento spontaneo delle artiste e degli artisti per la pace invita a una mobilitazione a livello locale per la pace nella giornata del 30 giugno. Questa data è stata fissata dagli Usa per...
Wwf: Ecoregione, la ricetta per la tutela a 360 gradi
La proposta del WWF dal Convegno nazionale "Ecoregioni e reti ecologiche" che si è tenuto il 27-28 maggio è di inserire il termine "ecoregione" nel Vocabolario italiano. Il WWF...
Iraq: militari italiani contrabbandieri di opere d'arte?
Il quotidiano iracheno Al Sabah, nell'edizione del 24 maggio scorso, ha pubblicato la notizia del ritrovamento di reperti archeologici in un'automobile appartenente al contingente militare italiano...
Italia: ancora in piazza per un'istruzione di qualità
Oggi sabato 15 maggio dalle ore 14 in piazza della Repubblica a Roma si svolgerà una manifestazione promossa dal "Coordinamento nazionale in difesa del tempo pieno e prolungato" e dai Coo...
Cinema: dai precari di Cannes, al film di Moore
A Cannes si sta per inaugurare la 57° edizione del festival del cinema che si preannuncia ravvivata da contestazioni dei precarie e intermittenti che contestano la riforma del sussidio di disoccupa...
Unesco: al via la Settimana mondiale dell'istruzione
Inizia oggi la "Settimana mondiale per l'istruzione" promossa dall'Unesco per ricordare che, nonostante l'istruzione sia un diritto sancito dalle carte internazionali, oltre 100 milioni d...
Unesco: una mostra online nell'anno per abolizione della schiavitù
In occasione dell'"Anno internazionale per commemorare la lotta contro la schiavitù e la sua abolizione", l'Unesco ha in programma vari eventi tra cui una mostra online che presenta la ce...