Intercultura

La scheda

A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Africa: morto Ki-Zerbo, lo storico dell'Africa nera

06 Dicembre 2006
E' morto ieri a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, lo scrittore e storico Joseph Ki-Zerbo. Considerato uno dei principali intellettuali africani, pubblicò diversi scritti tra cui la celebre &q...

Convegno Cem: il conflitto negli immaginari dell'educazione

24 Ottobre 2006
"Tra bene e male?". Il 45° convegno nazionale del CEM Mondialità, rivista e movimento dei missionari saveriani con sede a Brescia, svoltosi a Viterbo, presso il Centro Domus La Quercia, d...

Italia: inaugurata l'Università Popolare Filippina di Roma

16 Giugno 2006
E' stata inaugurata oggi l'Università Popolare Filippina di Roma sorta per promuovere la cultura e mantenere vivo il sentimento d'appartenenza alla propria identità culturale intesa non solo come l...

Bosnia-Erz.: al via il Sarajevo Film Festival, seme di pace

20 Agosto 2005
E' iniziata ieri nella capitale bosniaca l'undicesima edizione del "Sarajevo Film Festival". "Durante la guerra, nel 1995, decidemmo di creare questo Festival - raccontano i promotor...

Baricco: la bellezza delle parole contro la guerra

18 Agosto 2005
Forte Dossaccio, 1836 metri, teatro di guerra e del secondo appuntamento di "Dolomiti di pace". Bellezza e guerra, violenza e natura. Come nell'Iliade, primo poema "laico" della...

Italia: Convegno Cem sui segni per liberare la speranza

20 Luglio 2005
È alla speranza che ogni educazione deve essere orientata per poter costruire un futuro diverso. A coloro che sembrano rassegnarsi a nient'altro che a uno scontro di civiltà, il 44° Convegno Nazion...

Italia: quasi un milione per lo sciopero dei telespettatori

29 Giugno 2005
La quarta edizione nazionale dello "Sciopero dei Telespettatori" (24-26 giugno) non ha sottratto i due milioni di telespettatori che si era prefissato, ma "ha stimolato e rafforzato...

A quando l'Africa?

28 Giugno 2005
Conversazioni con Renè Holenstein di Joseph Ki-ZerboEmi, 2005, pp. 176 -   10Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona e...

Migranti: dossier Caritas, legislazione 'a metà del guado'

09 Maggio 2005
Solo 140 mila immigrati nel 1970, oltre 1 milione nel 1997, quasi tre milioni nel 2005. Un'incidenza sulla popolazione ormai vicina alla media europea (5%), anche se ancora lontana dal 9% di Austri...

Religioni: inizia a Milano meeting mondiale del dialogo

04 Settembre 2004
Si tiene a Milano dal 5 al 7 settembre il Meeting internazionale "Religioni e Culture: il coraggio di un nuovo umanesimo" organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio e dall'Arcidiocesi di M...

Video

Concorso UNAR: 'Non è facile entrare in un mondo nuovo'