www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Messico, cronache dal Muro (e oltre)
Con l'arrivo di Trump tante situazioni hanno iniziato a cambiare radicalmente: tra di esse, quella dei migranti alla frontiera con il Messico. (Novella Benedetti)
Alunni “stranieri”: una presenza “stabile e strutturale”
“Siamo determinati a fare della scuola e dell’università motori dell’integrazione e dell’accoglienza della diversità" ha dichiarato la Ministra Valeria Fedeli. (Anna Toro)
Globalizziamo e rinnoviamo l’energia!
Per pensare l’energia del futuro bisogna approcciare il fenomeno con una visione "globale e rinnovabile". (Alessandro Graziadei)
Europa e Asia centrale stanno passando a nuove forme di malnutrizione
Il 14 marzo la Fao ha pubblicato il rapporto “Regional Overview of Food Insecurity: Europe and Central Asia” secondo il quale «La crescita economica e l’aumento dei redditi hanno m...
Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)
#Restartparty: non disperare, basta riparare!
Anche in Italia è arrivata l’idea di un’impresa sociale inglese che insegna come riparare i propri apparecchi elettronici. (Alessandro Graziadei)
Rohingya: il popolo che nessuno vuole
Continua la drammatica "apartheid" contro i Rohingya. E Aung San Suu Kyi che dice? (Alessandro Graziadei)
Buone tecniche per la sostenibilità globale
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)
La Women’s March e la resistenza al femminile
Mentre si concludeva il secondo giorno di presidenza Trump negli USA iniziavano quattro anni di resistenza al femminile. (Alessandro Graziadei)
Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)