www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Intercultura
Intercultura
La scheda
A partire dagli anni Novanta e prima di tutto all’interno del mondo della scuola si è diffusa una nuova “educazione”, un nuovo “paradigma”, un’'innovativa modalità di guardare alle relazioni sociali, culturali ed educative in particolare; modalità e approccio che hanno inciso profondamente su concetti quali “cultura”, “identità”, “appartenenza”, “scambio” e che hanno aperto una riflessione tuttora in corso. “L’intercultura ha a che fare con la possibilità di formarsi alla conoscenza e alla pratica della propria cultura e di quella degli altri, con la capacità di stabilire relazioni, scambi, confronti e di gestire negoziazioni e conflitti” - scrive Graziella Favaro, indicando come l’intercultura vada a “insinuarsi” all’interno di tutti i contesti sociali del vivere quotidiano e non solo in quelli dell’educazione formale, da cui pure sembra aver preso l’avvio.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Io corro solidale e tu?
Esiste uno colorato e veloce popolo di podisti che scende in strada non solo “contro” il tempo, ma anche “con” la solidarietà. Correrà tra un mese a Trento... (Alessandro Graziadei)
Ancora lunga la lotta all'infibulazione
Sono almeno 40 i Paesi in cui si pratica questa orribile mutilazione che colpisce le donne. La percentuale di esecuzione sulle bambine sfiora il 98%. Infibulazione. Deriva da ‘fibula’, in latino ‘s...
In Iran: frecce che indicano speranza
In Iran ci si imbatte in un rovesciamento di prospettive in cui non è detto che il modello occidentale abbia sempre un seguito, ma l'ospite occidentale è accolto calorosamente. (Francesca Bottar...
L'unità multiculturale
Pluralismo, pluralità e moltiplicazione delle alternative sociali sono ricchezze che implicano nuove strategie educative nell'apprendimento e nell'adattamento alle situazioni, per socializzare al p...
Un'utopia realistica. Il modello confuciano
Nonostante i tentativi dei leader cinesi di rassicurare il mondo a proposito delle intenzioni della Cina, gran parte del globo guarda con profonda preoccupazione alla sua crescita. Un importante ra...
#JeSuisCharlie: quali valori e quali nemici?
A seguito degli attentati terroristici che hanno insanguinato la capitale francese, una riflessione è d’obbligo sul valore della libertà a cui l’Europa ha fatto appello. (Miriam Rossi)
Impressioni di un italiano d’Africa
L’inverno a Tunisi dà un’emozione strana: una malinconia in attesa di qualcosa. Sto per ritornare in Italia, negli occhi una città e un popolo dalle mille contraddizioni, dalle mille possibilità. <...
Timbuktu: la cultura salvata dal digitale e dal sociale
Timbuktu, nel cuore del Mali, custodisce con le sue oltre 60 biblioteche una delle raccolte di testi antichi più preziosa del mondo. Un primo pessimistico resoconto sui destini di questi manoscritt...
Cambiare paradigma: più dialogo e interculturalità
A fronte di un disorientamento politico e culturale generalizzato vanno posti al centro i valori del dialogo, dell’incontro tra le culture, di un personalismo aperto alle istanze dell’alterità. Il...
Il sindaco di Gerusalemme incontra le donne del G8
L’ultima giornata del nostro viaggio è segnata dalla visita con la delegazione delle “donne per la pace” alla sede della municipalità di Gerusalemme, dove siamo stati accolti dal sindaco della citt...