www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nicaragua: un giro del mondo in nave per dire no alle armi nucleari
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega Saavendra ha chiesto lo scorso martedì che le risorse economiche e quelle intellettuali che si utilizzano per produrre armi nucleari vengano destinate per...
Giornata Internazionale della Nonviolenza
L’Assemblea generale dell’ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (anniversario della nascita di Mohandas K. Gandhi) la Giornata Internazionale della Nonviolenza. In una risoluzione approvata...
Italia: esportare armi per abbattere i costi, cambiando la legge
“Le esportazioni militari rappresentano una componente di primaria rilevanza per la politica estera ed industriale nazionale” anche perché “contribuiscono a diminuire i costi per il contribuente na...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Italia: censurata la Giornata Internazionale dell’Onu per la Pace
Riprendiamo e diffondiamo il comunicato stampa della tavola della Pace. Fabio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace: “Quello di ieri è un fatto emblematico a TV pubblica e pr...
Italia: niente celebrazioni per la Giornata Internazionale della Pace
Oggi le Nazioni Unite celebreranno la Giornata Internazionale per la Pace con il suono della campana da parte di Ban Ki Moon. Uno dei giorni più importanti del calendario internazionale che con l’u...
Le domande di Lech Walesa
Abbiamo incontrato a Trento davanti ad una Sala Depero gremita l’elettricista, politico, presidente, premio Nobel per la pace Lech Walesa in occasione della sua lectio magistralis ove s’è po...
Vicenza: torna il Festival 'NoDalMolin'
Fino al 12 settembre al Parco delle Fornaci di Vicenza torna il Festival NoDalMolin, giunto alla sua quarta edizione e per la prima volta ospitato in città, tra via del Mercato Nuovo e viale Crispi...
America latina: sempre più difficile giustificare la militarizzazione
Si è concluso il 23 agosto scorso il primo "Incontro internazionale delle donne e dei popoli delle Americhe contro la militarizzazione" tenutosi a Barrancabermeja in...
Ramadan: rinsaldare i rapporti con la comunità musulmana italiana
Ieri, in occasione dell'inizio del Ramadan, la rivista 'il dialogo' ha inviato i propri auguri sinceri e fraterni alla comunità musulmana in Italia. "Contiamo che questo tempo di impegn...