Italia: censurata la Giornata Internazionale dell’Onu per la Pace

Stampa

Fabio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace: Quello di ieri è un fatto emblematico a TV pubblica e privata censura la pace e chi lavora per costruirla.

Non c’era nessun fatto spettacolare da raccontare e soprattutto non c’era nulla da buttare in politica. Così la TV, pubblica e privata, ha censurato la Giornata internazionale per la pace e le iniziative promosse da centinaia di associazioni, gruppi, scuole, enti locali e organizzazioni della società civile per costruire una cultura della pace e dei diritti umani.

Non una parola, non un’immagine. Tutti uguali: TG1, TG2, TG3, Rainews, TG4, TG5, Studio Aperto, La7. Tutti uguali. Tranne SkyTG24 che alla Giornata internazionale per la pace ha dedicato 10 minuti.

Questa è la televisione italiana. Anche quella che paghiamo con il canone e che avrebbe il dovere fornirci un prezioso servizio pubblico. Ore e ore di trasmissioni, centinaia di programmi, migliaia di giornalisti. In questa TV c’è spazio solo per la politica e la sua corte, la cronaca nera, le stupidaggini, le previsioni del tempo e il sensazionalismo.

Per la pace, per i problemi della pace e per chi li affronta tutti i giorni no. Le porte sono chiuse, sbarrate. Il 21 settembre come tutti gli altri giorni. Come accade per il mondo e per la vita reale della gente.

Quello che è successo ieri è un fatto emblematico, simbolo di una censura che si va estendendo e che vuole silenziare la società civile responsabile. Ci sono cose che gli italiani non devono sapere, ci sono facce che non si devono vedere, ci sono soggetti che non devono esistere.

L’attacco alla società civile responsabile è forte e generalizzato. E la TV, insieme a tanta parte della carta stampata, lo conduce da tempo in modo sistematico. Non è solo un attacco a persone e organizzazioni: è un altro attacco alla Costituzione, alla democrazia, alla libertà e al pluralismo.

La società civile responsabile lo deve sapere: esclusi siamo ed esclusi resteremo fino a quando le voci di protesta non si ingrosseranno. Quel giorno arriverà. E non ci saranno sconti per nessuno".

Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace

La Tavola della Pace ringrazia: Skytg24, Ansa, Agi, Apcom, Agire, Adnkronos, Misna, Map, Teleagenzia, Redattore Sociale, Dire, Articolo 21, Lettera22, Il Manifesto, Avvenire, L’Unità, Famiglia Cristiana, Noi Donne, Unimondo, Womeninthecity, Radio Popolare, Radio Vaticana, Radio Articolo1, Apcom, Ips, Gr Radio Rai 2, Ecoradio, Radio RVS.

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007