Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Emergency: 'in Afghanistan esplosivi fatti con mine italiane, colpito anche un Lince'

30 Luglio 2010
Nella conferenza stampa indetta per annunciare la riapertura dell'ospedale di Lashkar-gah, la presidente di Emergency, Cecilia Strada, ha fatto notare che nei documenti militari Usa pubblicati da W...

Tavola della pace: contro la crisi cominciamo a tagliare le spese militari

06 Luglio 2010
“Crisi? Tagliamo le spese militari!”. Lo striscione ha sintetizzato un concetto più volte espresso durante il 28° Seminario nazionale della Tavola della pace che si è tenuto lo scorso weekend a Sen...

Terra Futura: le proposte per una finanza responsabile e disarmata

30 Maggio 2010
Temi di forte attualità ieri a 'Terra Futura'. Ires Toscana ha presentato la ricerca su "Finanza e armamenti", unico settore che non soffre la crisi. Per monitorare le attività del...

Banche armate: UBI Banca al top nell'export di armi italiane

18 Maggio 2010
Dopo la pubblicazione del Rapporto annuale è stata finalmente resa nota al Parlamento l'intera Relazione 2010 sull'esportazione di armamenti italiani che riporta, tra l'altro, la Tabella generale d...

Perugia-Assisi: giovani, precari, immigrati e... carriole per un'Italia di pace!

17 Maggio 2010
Centomila persone hanno partecipato ieri alla 'Marcia per la pace Perugi-Assisi': anche se non tutti - causa la pioggia - sono riusciti a completarla, la marcia ha visto la partecipazione di moltis...

Italia: al via la settimana della pace verso la Perugia-Assisi

10 Maggio 2010
Inizia oggi "T’illumino di +", la settimana promossa dalla Tavola della pace per dare voce agli invisibili, per un’informazione di pace, contro la censura, per il diritto all’informazione...

Ora Veglia - Il silenzio e la neve

03 Maggio 2010
"Ora Veglia– Il silenzio e la neve". In quest’opera, curata da Publistampa, vi sono tre diversi linguaggi – la ricerca storica, il teatro, l’immagine. Tutti contribuiscono a leggere e int...

Unimondo: vieni a incontrarci a 'Terra Futura'

27 Maggio 2010
Dal 28 al 30 maggio Unimondo è a Firenze per 'Terra Futura'. Per l'occasione presenteremo la Carta di Trento, le mappe geografiche “M’illumino di meno – m’informo di più” e vi faremo dono della sec...

Israele: Refusnik "obbedendo a Gaza non difendevamo la vita dei nostri cari"

10 Aprile 2010
Cosa spinge un giovane israeliano a manifestare il proprio dissenso nei confronti delle politiche di occupazione del proprio Stato, diventando “refusnik”? In molti casi si tratta di “selective refu...

Lazio: le proposte del Tavolo Pace ai candidati alla Regione

23 Marzo 2010
Un folto gruppo di associazioni, reti e movimenti del 'Tavolo Pace' del Lazio ha presentato nei giorni scorsi ai candidati alle elezioni Regionali una serie di impegni per realizzare una politica r...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007