Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Tempi duri per i Nobel alternativi

10 Dicembre 2010
Oggi è la giornata dei diritti umani, Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata liberata, ma... Sono tempi duri per i vincitori dei Nobel. C’è chi sta scontando una condanna ad 11 anni per “istigazione al...

Nobel, la Cina lascia una sedia vuota a Oslo

08 Dicembre 2010
"La Cina ora ha un’opportunità unica di iniziare un nuovo corso". Parole di un vecchio saggio sudafricano, il premio nobel Desmond Tutu. Insieme a l'ex presidente ceco Vaclav Havel ha lan...

Le 10 domande al prof. Guarguaglini - Finmeccanica

01 Dicembre 2010
Il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, On. Mariastella Gelmini, e il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, mentre gli studenti s...

10° Meeting del Trattato per la messa al bando delle mine

30 Novembre 2010
Si apre in questi giorni il decimo Meeting degli Stati Parte (MSP) al Trattatto di Ottawa per la messa al bando delle mine. I lavori, ospitati presso il Palazzo delle Nazioni Unite proseguiranno fi...

10 notizie sui palestinesi che la TV ti ha nascosto

29 Novembre 2010
Oggi, 29 novembre, l’Onu celebra la Giornata Internazionale di Solidarietà con il popolo Palestinese. Una buona occasione per riflettere sulla situazione dei palestinesi e sulla violenza che ancora...

Rete disarmo-Tavola della pace: presidio al Senato e appello per salvare la 185

23 Novembre 2010
E' tempo di mobilitarsi. Soprattutto a fronte di un governo che, con una manovra sottobanco, intende riformare la legge 185/1990 che da vent’anni regola l’esportazione di armamenti italiani. Dopo a...

Territori occupati: la speranza sta nella società civile israeliana

22 Novembre 2010
Il ruolo della società civile, l’importanza di proteste, manifestazioni e iniziative: tra successi parziali e sconfitte, attivisti israeliani e palestinesi proseguono, spesso uniti, con azioni di s...

La “guerra” ai bombardieri passa su Facebook

20 Novembre 2010
Il governo italiano intende acquistare 131 F-35 per un costo di circa 14 miliardi. I lettori di Unimondo.org sono pronti ad una battaglia all'ultimo fan contro il profilo di facebook che è a favore...

Islam In Italia. Dialogo e nonviolenza

02 Novembre 2010
Corresponsabilità sociale, cittadinanza attiva e lavoro in rete: antidoti alla “paura del diverso”. Il dialogo interreligioso non è un optional, ma una religione vissuta. S’è chiuso l’incontro di L...

4 novembre: tutti in fila per i cacciabombardieri, prima che ci vendan la Cavour

30 Ottobre 2010
E cosi ci risiamo. Se l’anno scorso in piazza Duomo a Milano era stato parcheggiato in bella mostra uno dei gioiellini dell’alta tecnologia militare europea – il cacciabombardiere l’Eurofighter Typ...

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007